Lettere al Direttore
7 Novembre 2019

Sulla riqualificazione di Lido Estensi “la Giunta Zarathustra procede alla cieca”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Trans, Delmastro e diritti

Ho letto con raccapriccio il commento postato dall'ex direttrice del carcere in cui si è o si sarebbe consumata la violenza ai danni di un detetuto/a trans. Mi preme a tal proposito sottolineare alcuni punti. Trovo volgare, molto volgare, ridurre una notizia di...

“Quando vennero realizzate le porte, il gazebo e gli obelischi che ora vogliamo abbattere, avevo solo undici anni. Ora, io devo guardare avanti e al futuro. Non ho quindi il tempo per voltarmi indietro a ripensare il passato”. Così parlò il novello Zarathustra, Marco Fabbri, rispondendomi – tutto piccato – nell’unico incontro pubblico organizzato a proposito della cosiddetta riqualificazione di Viale Carducci.

Gli avevo semplicemente chiesto se ad ispirare tale intenzione fosse stato o meno un nuovo studio sul turismo dei sette lidi di Comacchio, ed in particolare del Lido degli Estensi, che ne è il fulcro. Al di là del suo tono profetico ed impermalito, la risposta è stata chiarissima.

In generale, la ‘Giunta Zarathustra’ procede alla cieca. Senza il ben che minimo disegno complessivo. E soltanto ispirata alla vaga idea del ‘fare purchessia’ e del ‘costi quel che costi’. Il caso di Viale Carducci è in questo senso esemplare. La sua vera riqualificazione fu pensata agli inizi degli anni novanta, e si ispirò al modello vincente del pedonalizzato Viale Ceccarini di Riccione.

E così venne realizzata, grazie ad un finanziamento regionale che copriva ben tre quarti del suo costo complessivo, quantificabile in circa tre miliardi di vecchie lire. Cosa che non era stata fatta per Viale Ceccarini, inoltre, si pensò a come togliere dall’anonimato tale lungo asse stradale, che aveva nei soli Tropicana e Ducale i suoi veri punti d’interesse.

Nacque così l’idea dell’installazione di opere d’arte. Ispirandosi, a proposito di ‘rinascite’, al ‘modello Gibellina’. Complice, in tal senso, la presenza a poca distanza della ‘Casa-Museo Remo Brindisi’, che così poteva uscire dal ‘ghetto’, ed il grande successo ottenuto, pochi anni prima, dalla mostra ‘Sculture nell’acqua’ dell’artista ferrarese Maurizio Bonora, lungo il Canal Maggiore di Comacchio. Il compito venne affidato ai compianti Remo Brindisi e Franco Farina.

Si poteva fare, ma sarebbe occorso ben più tempo di quello a disposizione. E così venne accolto il suggerimento di Pier Luigi Cervellati di installarvi temporaneamente porte ed obelischi, per attirare lo sguardo sulla via e non sugli edifici che brutalmente la contornano. Da costruire in legno, per dar loro appunto, in attesa prima o poi di ben altro, il carattere di provvisorietà. E senza, dunque, la pretenziosità propria dei monumenti destinati idealmente all’eternità.

Fu la successiva contrarietà di alcuni operatori economici del Lido degli Estensi a determinarne la costruzione in cemento. Per non buttare via i soldi – così si diceva – con installazioni di materiale facilmente deperibile. Ora, con la scusa di abbatterle, si vuole fare ben altro. Si vuole tornare essenzialmente ad una banale strada carrabile. Lo hanno ben spiegato, nell’incontro al ‘Logonovo’, i progettisti del ‘nuovo’ Viale Carducci, affermando che dovrà essere adeguato al ‘Codice della strada’, sia per la pavimentazione, sia per la pubblica illuminazione. Come se non bastassero più le larghe deroghe già concesse, in quel viale, alla circolazione degli autoveicoli.

Per riqualificarvi il turismo, potrebbero passarci sopra, domani, pure gli autotreni? Meglio allora lasciar perdere, come ben dimostra proprio Viale Ceccarini che, a Riccione, mantiene saldamente il proprio assetto pedonale. Ed utilizzare lo scarso denaro pubblico a disposizione per la vera priorità: una giusta manutenzione ordinaria dei sette lidi. Come a gran voce giustamente rivendicano i numerosissimi proprietari di seconde case ed i tanti imprenditori della nostra costa.


Valter Zago
Coordinatore Circolo del Delta Sinistra Italiana

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com