Cento
4 Novembre 2019
Al via le lezioni teoriche in classe con la Polizia Locale

Educazione stradale per i piccoli ‘Amici della Strada’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Vm Motori, Forza Italia: “Bene Marval, priorità a occupazione e crescita”

"Sulla recente acquisizione di Vm Motori da parte di Marval esprimiamo soddisfazione e auspichiamo che l’operazione possa garantire un impatto occupazionale positivo e favorire il rilancio dell’impresa di Cento". Con queste parole Forza Italia Cento accoglie la notizia del passaggio di proprietà della storica azienda meccanica emiliana

Ausl porta salute e prevenzione alla Fiera di Cento 2025

Anche l’Azienda Usl di Ferrara è presente alla tradizionale Fiera di Cento con un ricco programma di incontri, attività di prevenzione e dimostrazioni pratiche, pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere stili di vita sani

Cento. Oggi, lunedì 4 novembre, nell’ambito del progetto di educazione alla sicurezza stradale ‘Amici della Strada’, la Polizia Locale di Cento darà inizio agli incontri teorico-tecnici in classe con gli alunni che frequentano le scuole primarie del territorio centese.

Il progetto ‘Amici della Strada’ si propone di avviare i bambini a diventare utenti sempre più sicuri e consapevoli del sistema stradale, spiegando le norme di comportamento per circolare come pedoni e ciclisti e la necessità di dotare la propria bicicletta dei dispositivi obbligatori per renderla più sicura.

Gli alunni, oltre alla lezione teorica in classe, parteciperanno a momenti pratici che riguarderanno l’illustrazione e l’allestimento di un veicolo della Polizia Locale, per le classi prime; l’attraversamento stradale nelle tre modalità, con le strisce pedonali, senza le strisce pedonali e con le segnalazioni manuali degli agenti del traffico, per le classi seconde; una prova pratica su strada come pedoni, per le classi terze; il controllo del corretto equipaggiamento delle biciclette, mettendole a confronto con le mountain bike, per le classi quarte; mentre gli alunni delle classi quinte nel mese di aprile-maggio affronteranno una prova pratica in bici su strada aperta al traffico, al termine della quale verrà loro rilasciato l’attestato di idoneità ciclistica.

La Polizia Locale e l’Amministrazione Comunale di Cento ritengono che, tra le strategie da adottare per ridurre gli incidenti stradali tra i giovani, sia molto importante il ruolo dell’educazione stradale nelle scuole. Il progetto educativo tende a fornire un sicuro contributo alla formazione civica dei futuri cittadini, nell’impegnativo e complesso settore normativo del Codice della Strada, la cui inosservanza oggi causa gravissime conseguenze, soprattutto fra i più giovani utenti della strada.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com