Argenta
2 Novembre 2019
Due bombe della seconda guerra saranno fatte brillare mercoledì 6 novembre in una cava nei pressi di Longastrino

Ancora ordigni bellici nelle campagne attorno a San Nicolò

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Fiaccolata per le vittime della strada

In 300 ed oltre, uomini, donne, ma in particolare giovani, hanno risposto all’appello lanciato dal mondo del volontariato locale, delle due consulte di frazione

di Giada Magnani

San Nicolò. Sono stati rinvenuti di recente, in due siti diversi, distanti tra loro: l’uno nelle campagne intorno a San Nicolò, l’altro in un fondo agricolo vicino ad Anita.

Si tratta dell’ennesimo ritrovamento di ordigni bellici, residuati della seconda guerra mondiale, i cui bombardamenti aerei hanno devastato la città e frazioni, che saranno fatti brillare mercoledì prossimo, 6 novembre, alle 10.45, in una cava nei pressi di Longastrino.

Una zona questa individuata dal comune di Argenta e che, di proprietà della cooperativa Agricola braccianti “Giulio Bellini” di Filo, si presta per queste attività: in un anno ad esempio di questo tipo di operazioni se ne son contate almeno cinque. Anche stavolta, per far esplodere granate, proiettili o pezzi da mortaio, sono stati chiamati gli artificieri facenti parte dell’8° Reggimento Guastatori della Folgore di stanza a Verona.

Ma ancor prima quell’appezzamento di terreno, che si trova nelle bonifiche del Mezzano, tra le Vie Argine circondario Pioppa II, Ripalunga e del Mantello, sarà opportunamente messo in sicurezza e transennato per garantire la pubblica incolumità, quindi interdetto al traffico, spopolato e con le abitazioni della zona evacuate. Il tutto sarà presidiato dalle forze di polizia e servizi medico-sanitari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com