Lettere al Direttore
29 Ottobre 2019

Un po’ di cura per il Po

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Abusi di parole

Un'urgenza emotiva nonché civica mi spinge a scrivere al Primo cittadino, nella veste di sindaco della città in cui vivo e lavoro come docente da sempre. Otto persone, perché di queste stiamo parlando, coperte da cartoni e coperte forse nemmeno troppo pesanti, sono...

Zonari, il Vangelo e i profughi

Non sapevo che Anna Zonari fosse un'esperta biblista (discepola di Mons. Perego?) e le faccio i miei complimenti, invitandola peraltro a tener presenti anche passi evangelici meno graditi alla sua parte politica (tipo: "l'uomo non separi ciò che Dio ha unito") e i...

DisOnorevole Fabbri

Gentile redazione, scrivo  per richiamare la vostra attenzione su un episodio che travalica la semplice cronaca locale e si configura come un sintomo allarmante di regressione etica e politica nel cuore di una democrazia europea avanzata. Il Sindaco Alan Fabbri,...

Vescovo e cautela

Non ho una particolare simpatia per il Senatore Balboni, ma la piccata replica dell'ufficio stampa diocesano (dettata o comunque approvata da Mons. Perego) mi sembra esagerata nei toni e in ogni caso sopra le righe. Balboni senior vorrebbe fare tacere la Chiesa?...

La coppia è tornata in Cortevecchia

Egregio Direttore, la coppia è tornata in Via Cortevecchia! Sabato scorso il negozio “non solo frutta” ha inaugurato il nuovo punto vendita, più ampio, di frutta, verdura e generi vari con la rivendita del pane che mancava dopo la dolorosa chiusura del forno...

Gentile Direttore di Estense.com,

chiedo spazio presso il suo notiziario online per segnalare una questione che mi sta a cuore.

Da anni ormai, la manutenzione dell’alveo del fiume Po è meno seguita dagli organi competenti rispetto a quello che puntualmente succedeva in passato. Quello che da tempo può notare chiunque percorra il ponte che separa le province di Rovigo da quella di Ferrara tra Pontelagoscuro e Santa Maria Maddalena, è indubbiamente il grande ammasso di legname e detriti vari che, in occasione delle piene, scende lungo il fiume e si ammassa in corrispondenza dei piloni del ponte ferroviario. Una quantità notevole che vediamo sollevarsi ed adagiarsi sulla base del pilone, a seconda del livello del fiume.

Con l’ultima ondata di maltempo che ha interessato il nord ovest italiano, il fiume è tornato ad ingrossarsi, trascinando verso valle la consueta quantità di alberi e rami, che, in quest’occasione, hanno iniziato ad ammucchiarsi anche su uno dei piloni del ponte stradale (vedi foto risalente a domenica 27 ottobre scorso).

Magari non sarà in grado di provocare un effetto “tappo” in caso di piena preoccupante, rimane comunque l’impressione di abbandono e poca cura per quello che comunque è il corso d’acqua principale dell’intero Stivale.

Da ignorante, riterrei che con poco la questione potrebbe essere risolta, ma penso si tratti di un rimbalzo infinito di competenze che, alla fine, provoca ciò che è ben visibile.

Aspettiamo, quindi, l’avvento di tempi migliori che possano riportare una maggior cura anche in questo senso verso il grande Fiume.

Paolo Santini

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com