Corsi di cultura “Coluccia”, si ripercorre la storia di Alula Taibel
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Copparo. Risate e scroscianti applausi sono stati tributati dal pubblico in platea al Teatro comunale "De Micheli" che ha assistito, venerdì 14 novembre, alla prima delle due serate (la seconda in programma sabato 15 novembre) in compagnia degli Insieme x Caso che...
L'assessore Fabio Felisatti ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità copparese a Giuseppina Gnani che, venerdì 14 novembre, ha festeggiato i suoi straordinari 102 anni
Con un focus sugli scavi archeologici compiuti tra piazza della Libertà e piazza del Popolo, si è aperto l’anno accademico 2025-2026 de “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati a Ugo Coluccia
Copparo. Una targa per il contributo dato alla Fondazione Ado: il riconoscimento è stato consegnato giovedì all’associazione “Gli amici di Stefano” e alla Pro loco di Ambrogio in una cerimonia che si è tenuta nella sala consiliare del Comune di Copparo.
Ad aprire l’incontro è stato il vicepresidente della Fondazione, Claudio Ramazzina, che ha presentato la nuova presidente, l’avvocato Gisella Rossi, la quale ha sottolineato l’impegno di Ado a sostegno delle famiglie e ha riconosciuto a Gloria Ossi – la madre di Stefano Resca e fondatrice dell’associazione a lui dedicata – e a tutti i suoi collaboratori (il presidente Marcello Turolla, il viceo Daniele Fusi) la loro dedizione in questa campagna che negli anni ha sempre organizzato molti eventi e cene a sostegno della fondazione.
Il sindaco Fabrizio Pagnoni, affiancato dalla dalla vice Franca Orsini e da due assessori, si è detto “felice di poter ospitare in una sala comunale un evento così importante”, sottolineando il concetto che “l’amministrazione del comune vuole stare vicino ai suoi abitanti, in modo diretto e indiretto, offrendo il proprio sostegno a tutte le associazioni di volontariato del territorio” ed elogiando anche la collaborazione e l’impegno di queste associazioni che “rendono la vita più facile alle altre persone”.
Infine, le targhe consegnate da Gisella Rossi: una a Gloria Ossi e Marcello Turolla e l’altra al presidente di Pro Loco di Ambrogio, Riccardo Pocaterra.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com