Politica
25 Ottobre 2019
Le associazioni si uniscono sotto il nome della partigiana e presentano il nuovo organismo a Grisù

Nasce un comitato “democratico e antifascista” nel nome di Tina Anselmi

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Anche La Comune di Ferrara digiuna contro il Decreto Sicurezza

La Comune di Ferrara aderisce al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza per denunciare l’approvazione di «un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso pacifico e mette a rischio diritti fondamentali di cittadine e cittadini»

Le inadempienze che ostacolano l’attività consiliare

Anna Zonari, consigliera comunale de La Comune di Ferrara, desidera "richiamare l'attenzione su alcune persistenti inadempienze che, a mio avviso, ostacolano il corretto svolgimento dell'attività consiliare e il pieno esercizio del mio mandato"

“Resistere democraticamente e farsi sentire culturalmente”. È l’obiettivo del neonato comitato Tina Anselmi, appena costituto a Ferrara sulle orme della partigiana e prima donna a ricoprire la carica di ministro della Repubblica Italiana. E che si presenterà ufficialmente giovedì 31 ottobre alle 17 a Factory Grisù in via Poledrelli 21.

“Negli ultimi tempi alcuni rappresentanti dell’associazionismo democratico ferrarese hanno a lungo lavorato per creare un organismo che riunisse buona parte delle organizzazioni democratiche del nostro territorio, anche in considerazione dei cambiamenti politici che stanno avvenendo e che richiedono una profonda coesione fra i gruppi saldamente democratici e antifascisti” è la motivazione che ha portato alla nascita del comitato.

Hanno aderito Anpi, Arci, Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, Centro Donna e Giustizia, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Ferrara per la Costituzione, Istituto Gramsci, Libera e Udi. E saranno i rappresentanti Daniele Civolani, Paola Castagnotto e Anna Vinci a presentare “le ragioni della nostra volontà di resistere democraticamente e di farci sentire culturalmente” nell’incontro a Grisù.

L’appuntamento sarà l’occasione per raccontare anche l’autobiografia di Tina Vinci, una “Storia di una passione politica” scritta da Anna Vinci in un libro pubblicato nel 2016 da Sperling & Kupfer.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com