Economia e Lavoro
25 Ottobre 2019
Sono 52 i progetti realizzati, che hanno generato programmi di investimento per oltre 600mila euro

Camera di Commercio, a ruba i fondi per il Bando 4.0

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Il 67% dei 52 imprenditori ferraresi che hanno presentato domanda sul bando della Camera di commercio ha dichiarato di aver registrato una crescita dell’attività, il 18% del fatturato, il 29% delle esportazioni.

Il 21% è poi entrato in nuovi mercati, il 9% ha aumentato le vendite in e-commerce. Anche per questo, un’azienda ferrarese su dieci ha già assunto persone con maggiori competenze digitali a seguito del bando, una su quattro intende farlo entro sei mesi. E ancora: il 96% di esse prenderebbe parte a nuovi momenti di formazione sul tema, mentre il 68% ha deciso di dedicare più tempo dello staff alla digitalizzazione.

“Un risultato di partecipazione importante”. Così il presidente della Camera di commercio di Ferrara, Paolo Govoni, che ha aggiunto: “Numeri che dimostrano la volontà delle nostre imprese di rinnovarsi, di introdurre tecnologie nuove ma anche la disponibilità a investire per sostenere la propria presenza sui mercati. C’è un grande slancio da parte soprattutto dei giovani verso “Impresa 4.0”, che va sostenuto con ogni mezzo”.

Cresce, dunque, tra le imprese ferraresi la consapevolezza che la digitalizzazione dei processi produttivi, ma anche organizzativi, distributivi e di marketing, sia un passaggio necessario per lo sviluppo della propria azienda e, più in generale, per l’economia del territorio. Restano però, per la Camera di commercio, alcune lacune culturali, sia sugli strumenti con cui attuare questa trasformazione, sia degli ambiti in cui essa debba avvenire. Finora, infatti, i maggiori investimenti in digitalizzazione da parte delle aziende hanno interessato le fasi di ricerca e sviluppo, i processi produttivi, la logistica e lo stoccaggio, mentre ancora molto resta da fare sul fronte della comunicazione e del marketing, della distribuzione e dell’assistenza ai clienti. 

Ancora a segno, dunque, la Camera di commercio che, in poche settimane, ha visto le proprie risorse (250.000 euro) utilizzate per intero dalle imprese ferraresi per l’introduzione di nuovi modelli organizzativi, soluzioni per la manifattura avanzata e additiva, la cybersicurezza, sistemi di e-commerce e di pagamento mobile, la fidelizzazione della clientela e l’automazione dei processi. Un impegno forte – quello lanciato dall’Ente di Largo Castello con la collaborazione delle organizzazioni imprenditoriali – per incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni 4.0, aumentare la spesa privata in Ricerca e Innovazione e rafforzare la finanza a supporto della digitalizzazione aziendale.

Commercio (22%), Artigianato (18%), Industria (16%) e Turismo (12%) i settori ad oggi più coinvolti. Ma la ricaduta è doppia, sottolinea la Camera di commercio: in oltre il 58% dei casi, infatti, la consulenza è stata fornita da imprese del territorio, da quel terziario innovativo sempre più di supporto, in particolare, al comparto manifatturiero del Centese.

Proseguono, intanto, le attività della speciale Task force di comunicazione istituita da Camera di commercio ed associazioni di categoria con l’obiettivo di agevolare il più possibile gli imprenditori nell’ottenimento dei finanziamenti necessari. Per maggiori informazioni: ufficio Marketing del territorio della Camera di commercio (tel. 0532/783813-820; e-mail: promozione@fe.camcom.it), che invita le imprese anche a consultare con attenzione il sito www.fe.camcom.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com