Usare le risorse del Pnrr per riqualificare energeticamente le case popolari
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile
Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara
In vista dei referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, nella sede l'Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara saranno allestite delle postazioni per la consegna di tessere elettorali e rilascio di duplicati
Prosegue a Ferrara il ciclo di incontri della scuola di formazione politica Mosaico, promossa dalla Federazione del Partito Democratico di Ferrara in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche
“Shakespeare. Dal testo alla scena” è il nome scelto per il nuovo progetto recentemente istituito per la promozione e la diffusione del teatro shakespeariano, con una particolare attenzione rivolta alle scuole. Le opere del celebre autore inglese vogliono essere uno spunto di riflessione su tematiche importanti come i comportamenti e i sentimenti umani, che vengono trattati molto in quest’ambito. L’obiettivo è anche quello di indurre gli studenti a elaborare una personale interpretazione della situazione proposta, da condividere in seguito con i compagni al termine dell’anno scolastico, approssimativamente intorno a maggio, in accordo con i propri insegnanti.
Un’ulteriore spinta a stipulare questa convenzione è stata data dalla scadenza della precedente convenzione, scaduta nel 2016 dopo i 5 anni previsti, che si basava principalmente su un accordo tra Comune e Università per la realizzazione del “Centro Shakespeariano”, voluto e diretto unicamente dalla creatrice del progetto stesso, ovvero la professoressa Mariangela Tempera, venuta a mancare proprio nel 2016.
La nuova convenzione proposta ha un taglio diverso, dato dall’indirizzo proposto dalla referente culturale del nuovo progetto, la professoressa Paola Spinozzi dell’Università di Ferrara, che su questo punto ha precisato, durante la conferenza stampa indetta il 23 ottobre per presentare il progetto ai giornalisti: “Vorrei evidenziare due aspetti del progetto, una dimensione “micro” e una “macro” che si intersecano e si rafforzano vicendevolmente. Da un lato c’è sempre l’attesa che qualcuno tra noi individualmente, singolarmente decida di investire in un progetto di qualsiasi genere esso sia, perciò vorrei far notare come questo progetto nasca dalla volontà di alcune persone. L’aspetto nuovo vede i docenti come “protagonisti” delle singole scuole, che scelgono se partecipare a un progetto o meno. Per questo la volontà di adesione è importante. Questa è la dimensione micro, dalla quale poi si passa a quella macro, senza cui il progetto non sarebbe possibile, e che vede coinvolte istituzioni che lo unificano come le scuole, il Comune, il teatro e naturalmente l’Università di Ferrara.”
Per l’anno scolastico 2019/2020 la convenzione, stipulata ad aprile 2019, approfondirà l’opera “Amleto”, scelta appositamente dalla professoressa Spinozzi tenendo conto del cartellone della prossima stagione del teatro Comunale. “Siamo convinti della validità di questa convenzione. Il teatro partecipa a questo progetto ovviamente parlando di Shakespeare; – afferma Marino Pedroni, direttore della Fondazione teatro Comunale – non sempre siamo riusciti a inserire all’interno della nostra stagione spettacoli legati a Shakespeare, ma abbiamo sempre cercato di scegliere del lavori che avessero una propria “necessità”. Quest’anno abbiamo inserito Amleto, con l’orchestra di Maurizio Giffoni, che si è esibita in varie città italiane. Lo spettacolo sarà una serie di monologhi in cui Amleto dialoga con l’orchestra, mettendo in risalto anche il significato della musica.”
L’importante collaborazioni tra enti e l’entusiasmo degli studenti nell’approcciarsi a temi universali, potendone fornire una versione personale tramite la rappresentazione teatrale o grafica, sono le caratteristiche principali della convenzione e il suo obiettivo primario. Non si limiterà solo a un ricco approfondimento culturale, ma richiederà anche una riflessione sui grandi temi della vita, proposti di volta in volta dall’opera presa in esame, permettendo a ogni studente di esprimersi liberamente in merito e di diventarne il protagonista.
Gli studenti potranno inoltre prendere parte alle lezioni universitarie offerte dalla professoressa Paola Spinozzi e, presso le proprie sedi, su richiesta, dal professor Domenico Giuseppe Lipani, docente di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Ferrara; questa collaborazione tra Università e scuole superiori si spera possa portare anche a un sempre maggiore interesse a proseguire gli studi presso l’Ateneo estense.
Appuntamenti in calendario
29 ottobre 2019 ore 11 – Concerto-conferenza del Conservatorio statale di musica Frescobaldi di Ferrara presso il Museo archeologico. Aperto alla cittadinanza con pagamento del biglietto d’ingresso al museo.
27 novembre ore 8.45 – Conferenza a cura della professoressa Paola Spinozzi presso la Sala estense. Solo per le scuole.
4 febbraio 2020 ore 8.45 – Conferenza a cura della professoressa Paola Spinozzi presso la Sala estense. Solo per le scuole.
15 maggio 2020 ore 8.45 – Spettacolo di fine anno presso la Sala estense. Solo per le scuole.
15 maggio 2020 ore 15 – Inaugurazione mostra alle Grotte Boldini. Entrata libera.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com