Bondeno
23 Ottobre 2019
Il segretario Corradi: "Il nostro paese non deve subire contraccolpi per questa decisione imposta dall'alto"

Migranti a Ravalle, Pd di Bondeno: “Non siamo preparati”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

Alla Sala 2000, un “Focus sulla sicurezza”

Una rete di videosorveglianza tra le più estese della zona, servizi serali della Polizia locale, un interscambio di dati e informazioni continuo con le Forze dell’Ordine. Il 19 novembre ore 21 è in programma alla sala 2000 un incontro per parlare di sicurezza

“Il nostro paese non è preparato per questo”. Anche Bondeno, per voce del segretario del Partito Democratico matildeo Tommaso Corradi, è preoccupato della decisione, che sembra ormai definitiva, di far insediare 35 migranti a Ravalle, frazione del Comune di Ferrara al confine con il Comune di Bondeno.

“Trentacinque migranti a Ravalle, una frazione di 300 abitanti che non è adeguata allo scopo, sono un numero enorme – nota Corradi -: Ravalle è una comunità troppo piccola per sopportare un peso che le verrebbe buttato addosso in modo così improvviso. Spero che le assemblee pubbliche e gli incontri convincano il sindaco e l’amministrazione comunale di Ferrara a trovare soluzioni diverse”.

“Siamo preoccupati anche noi – rivela il segretario dem -, perché questa decisione inciderà sicuramente anche sul nostro territorio comunale: vogliamo chiedere al sindaco di Bondeno, Fabio Bergamini, di intervenire presso il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, perché il nostro paese non debba subire contraccolpi per questa decisione, che non è preparato ad affrontare: dire Ravalle è praticamente come dire Salvatonica”.

“Di fronte a queste emergenze, è meglio inserire gruppi molto piccoli in grandi comunità, piuttosto che isolare grandi gruppi di migranti in piccole comunità che non hanno le strutture, la forza e la preparazione di affrontare lo stress di una decisione imposta dall’alto. E che, proprio per questo, si sentono insicure” commenta Corradi ricordando che “in fondo era stato proprio Bergamini, qualche anno fa, a minacciare di denunciare chi avesse ospitato a casa propria dei migranti senza segnalarlo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com