Attualità
23 Ottobre 2019
L'allarme lanciato da Garofani (Ausl) durante l'incontro sulle droghe nell'aula magna di Giurisprudenza. Il questore: “Problema oggettivo che purtroppo affligge soprattutto i giovani”

“Dipendenti da alcol e marijuana aumentati a dismisura”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il procuratore Garau saluta il Comando Provinciale dei Carabinieri

Il procuratore della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, prossimo alla quiescenza, dopo oltre 40 anni in magistratura, di cui 7 passati alla guida degli uffici di via Mentessi, si è recato al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara per un sentito saluto di commiato

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

di Matteo Malacarne

“Negli ultimi anni il numero dei dipendenti da alcol e marijuana è aumentato a dismisura”. È la triste constatazione fatta da Luisa Garofani, direttrice dipendenze patologiche dell’Ausl di Ferrara, durante l’incontro sulle droghe svoltosi nell’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza martedì mattina, davanti agli studenti di Ariosto, Vergani, Roiti e Carducci. Due le parole chiave: prevenzione ed educazione.

“La canna è un facilitatore perché sembra di diventare immediatamente più felici, non ci accorgiamo però che gli effetti sono molto dannosi – spiega ancora Garfoani -. Il consumo di skunk una volta alla settimana raddoppia la possibilità di avere un effetto psicotico mentre se si consuma con frequenza quotidiana la possibilità aumenta di cinque volte”.

Ma ci sono anche le cosiddette ‘nuove droghe’ a preoccupare. Il professor Matteo Marti, responsabile del laboratorio di tossicologia forense, spiega agli studenti gli effetti delle sostanze fai da te, tra le più pericolose in circolazione: “Queste nuove droghe sono, purtroppo, facilmente reperibili online, hanno effetti mortali sul nostro organismo e non sono rilevabili con il drug test. Per questo motivo non si conoscono gli effetti e quando qualcuno che le assume finisce in ospedale non si sa come aiutarlo perché si rischia di provocare un effetto negativo”.

“I fatti di cronaca, purtroppo anche recenti ci obbligano a proseguire a parlare di questo argomento. Bisogna contrastare un problema oggettivo che purtroppo affligge soprattutto i giovani”, afferma in apertura del convegno il questore Giancarlo Pallini, mentre per il sindaco Alan Fabbri  “consapevolezza e prevenzione sono due termini fondamentali, ne approfitto per ringraziare le forze dell’ordine per le azioni antidroga al Gad e a Pontelagoscuro”. Il direttore del dipartimento di giurisprudenza Daniele Negri si dice “orgoglioso di ospitare questa iniziativa e spero davvero che altri eventi di questo tipo possano riempire le nostre aule”.

“Il testo unico delle sostanze stupefacenti disciplina mediante due articoli chiave, il 73 e il 75, la legge in materia – ricorda Valentina Felisatti di Unife che poi approfondisce -: l’articolo 73 dice quali sono gli illeciti, per la produzione e la vendita è sempre previsto il penale mentre per la detenzione, sotto certe quantità, si passa in sanzione amministrativa. L’articolo 75 invece determina gli indicatori in base alla quantità e alla modalità. Per capire quali sono le sostanze stupefacenti basta consultare quattro tabelle che sono presenti nel nostro ordinamento e che contengono tutti i tipi di sostanze illegali”.

“Il mio compito è la prevenzione e il contrasto alla guida in stato di alterazione. Tutti siamo responsabili non soltanto il guidatore ma anche i passeggeri che devono essere parte attiva della prevenzione”, spiega infine il vicequestore Marco Coralli, con un chiaro monito ai giovani e alla necessità di comportarsi sempre in maniera attenta e responsabile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com