Politica
23 Ottobre 2019
Dal 2020 lavori al velodromo, pattinodromo, campi da calcio e tennis. Arriva un nuovo impianto per il paddle. Dubbi sul futuro del Palapalestre

La Cittadella dello Sport cresce con un cantiere da 1,5 milioni

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Parcheggi. A Ferrara non resta che piangere

A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Dazi Trump. Calvano: “Batta un colpo la destra”

"I dazi al 30% nei confronti dell’Unione Europea, messi nero su bianco da Trump, sono un danno per tutta l’economia europea, ma soprattutto per le regioni che esportano più, come la nostra Emilia-Romagna"

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Cantiere in vista per la riqualificazione della Cittadella dello Sport. Ripristino dell’impianto di illuminazione al velodromo, messa a norma degli spogliatoi al pattinodromo, copertura dei campi da calcio e tennis, realizzazione di un nuovo impianto per il paddle e creazione di percorsi per collegare i vari impianti sono gli interventi finanziati da Regione (775mila euro), Comune (325mila euro) e privati, ovvero Uisp e circolo tennis gestori degli impianti (400mila euro).

Un investimento complessivo di 1,5 milioni, quindi, svelato in commissione consiliare dall’assessore allo Sport Andrea Maggi e dall’ingegnere Ferruccio Lanzoni che presenta il piano di battaglia: “Siamo appena partiti con la progettazione esecutiva, aggiudicata allo studio Franco Mantero, da finire entro l’anno per aggiudicare e far partire i lavori nel 2020, da concludere necessariamente entro il 2021 come previsto dal bando regionale che ci ha concesso il massimo del co-finanziamento”.

I tempi sono stretti e le idee sono tante per il “miglioramento funzionale di tutti gli impianti nella zona di Porta Catena” assicura Maggi, citando il velodromo riaperto in gestione diretta del Comune, il pattinodromo in convenzione con Uisp che scade ad aprile 2021 e che ha già visto il cambio della vecchia copertura, il campo da tennis in gestione al club fino al 31 dicembre 2020, dove sorgerà anche il nuovissimo impianto di paddle (una sorta di tennis contro il muro, disciplina in grande ascesa), il campo scuola comunale recentemente rinnovato e in mano a Uisp fino al 31 dicembre e ovviamente il Palazzo delle Palestre, la cui convenzione è in scadenza.

È proprio il Palapalestre ad avere il futuro più incerto. Il Comune paga l’affitto al Coni (30mila euro all’anno) e la manutenzione (che solo nel 2019 ha sfiorato i 100mila euro), una spesa considerata troppo onerosa tanto da spingere l’amministrazione a ipotizzare l’acquisto della struttura, valutata sotto il milione di euro, attraverso l’Istituto per il Credito Sportivo.

L’ipotesi solleva critiche dall’opposizione che, per voce di Dario Maresca (Gente a Modo) e dello stesso dem Aldo Modonesi, si chiede in quanti anni verrebbe ammortizzato l’investimento su un immobile che ormai ha 50 anni, tenendo che “con un milione di euro si costruiscono due palestre nuove”.

Irrealizzabile e a tratti ilare l’idea di Federico Soffritti (FdI) di noleggiare la tensostruttura della Festa del Regalo per ospitare le corse di atletica leggera, un settore su cui Ciriaco Minichiello (Lega) promette il “massimo impegno per evitare una guerra tra poveri”. Rassicurata Roberta Fusari (Azione Civica) sugli abbattimenti degli alberi, perché il progetto attuale prevede la salvaguardia del patrimonio verde, nonostante l’abbattimento dei ‘confini’ per mettere in comunicazione i vari impianti della cittadella. Non verrà toccato il centro di medicina dello sport.

Novità in vista anche per la Consulta dello Sport che ai membri già previsti – Comune, Ufficio Scolastico Provinciale, Università, Coni, Comitato Italiano Paralimpico e Ausl – verrà aggiunto un delegato per ciascun ente di promozione sportiva del territorio. Una scelta che vede d’accordo tutti per “rendere questo organismo consultivo, nato nel 2014, più rappresentativo del mondo sportivo” spiega l’assessore Maggi che intende “convocare periodicamente la consulta per risolvere criticità e tensioni nell’ambiente sportivo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com