Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Si è svolto giovedì scorso (17 ottobre), nella sede Coni del Foro Italico a Roma, un incontro fra i dirigenti del servizio patrimonio del Comitato Olimpico, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici e Sport Andrea Maggi e il direttore generale del Comune Sandro Mazzatorta.
Tema dell’incontro la situazione attuale e il futuro del Palapalestre di via Tumiati (angolo Porta Catena), una struttura importante per lo sport ferrarese che da tanti decenni è punto di riferimento di numerose società sportive e di istituti scolastici della zona.
La struttura di proprietà del Coni è concessa in uso al Comune grazie a una convenzione che prevede oltre al pagamento di un canone d’affitto, anche l’onere degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Nel corso dell’incontro, che ha creato un canale di contatto e dialogo fra i due enti, è stata ipotizzata dal Coni l’opportunità per il Comune di acquistare l’immobile per una cifra congrua, con la possibilità anche di accedere a un finanziamento ad hoc agevolato tramite l’Istituto per il Credito Sportivo.
Il Coni ha anche comunicato ai rappresentanti del Comune di Ferrara che sta procedendo a un censimento puntuale delle strutture sportive del territorio comunale e provinciale, un compito che potrebbe essere affidato dall’ente sportivo tramite selezione personale tramite bando a un giovane architetto o ingegnere di Ferrara.
“Siamo di fronte a una opportunità che è bene valutare con molta attenzione – ha affermato Maggi – anche perché questo tipo di convenzione, che scade nel dicembre prossimo, attualmente risulta piuttosto onerosa sia per il canone sia per gli interventi ordinari e straordinari che la struttura abbastanza datata necessita annualmente. Faremo queste valutazioni tenendo ben conto di tutte le esigenze del mondo sportivo, coincidenti con le nostre, che chiede legittimamente di poter svolgere le proprie attività in luoghi idonei e accoglienti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com