Spettacoli
22 Ottobre 2019
Appuntamento venerdì 25 ottobre alla Brasserie con la commedia dialettale

L’Esperia torna in scena a Sandolo con “Un maledet imbroi”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ripapersico, il bambù gigante che guarda al futuro

Nato circa 10 anni fa, grazie a una intuizione di Marco Mercatelli, il bambuseto di circa 6 ettari di Ripapersico è già passato per gli onori della cronaca nazionale per l'importanza dell'impianto che, di fatto, si può ritenere il capofila rispetto agli altri sorti nel frattempo in Italia

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Cidas Silver Festival. Al via la seconda edizione

Prende ufficialmente il via la seconda edizione del Cidas Silver Festival, ideato dalla cooperativa sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura

La compagnia dialettale Esperia di Portomaggiore torna sul palco venerdì 25 ottobre nel locale Brasserie cinque Zero a Sandolo, alle ore 21.15, sempre con la commedia “Un maledet imbroi”, due atti di Camillo Vittici.

Questa commedia ha dato molte soddisfazioni e continua a darne alla compagnia. È molto comica e piace moltissimo.

La trama parla di due furbacchioni che mettono in atto un imbroglio per rubare un bel gruzzoletto alla padrona di casa, ma alla fine se ne vedranno delle belle.In scena ci sarà anche la nonna sulla sedia a rotelle che fa diventare matta la nuora con le sue parole crociate. Interverrà anche un carabiniere a smascherare un po’ di cose e i due furbacchioni pagheranno una bella penitenza.

Personaggi e interpreti: Ovidio (Padrone di casa) Sergio Sfargeri, Ernestina (Moglie di Ovidio) Angela Canella, Natalina (la nonna) Milva Lunghi, Gustavo (amico di Ovidio) Mauro Campi, Cacace (appuntato) Aristodemo Massarenti, suggeritore Michele Campi, tecnico mixer suoni e luci Gian Paolo Zampini, assistente di scena Antonella Bragaglia, fotografo ufficiale Alessandro Sfargeri, regia Michele Campi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com