Spettacoli
21 Ottobre 2019
Martedì 22 ottobre il ritorno di una leggenda vivente della chitarra al Jazz Club Ferrara

Il chitarrista Bill Frisell presenta ‘Harmony’ al Torrione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tra ville e giardini, Anna Castiglia al Parco della rotta

La musica e la voce di Anna Castiglia nella suggestiva cornice del Parco della rotta (zona golenale) per la tappa occhiobellese della rassegna Tra ville e giardini. Domenica 3 agosto alle 21:30 la giovane cantautrice porterà a Occhiobello il suo Mi piace tour

Una “Serenata alla Luna” nel Bosco di Porporana

Venerdì 18 luglio nel bosco di Porporana si terrà un evento con lo storico gruppo musicale riminese L’Uva Grisa, un incontro dedicato ai balli e ai canti della tradizione popolare romagnola, che animerà le sponde del grande fiume in una notte di luna piena

Un fiume di musica con Francesca Marchi Quintet

Giovedì 17 luglio alle 21 sarà protagonista un raffinato quintetto jazz guidato dalla voce calda e avvolgente di Francesca Marchi, protagonista di un viaggio musicale attraverso il vasto repertorio degli standard jazz e dei grandi musical di Broadway

Cinema all’aperto, il programma dal 17 al 23 luglio

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Martedì 22 ottobre (inizio ore 21.30) il Jazz Club Ferrara vede il ritorno di una leggenda vivente della sei corde, Bill Frisell. Il chitarrista di Baltimora presenta al pubblico del Torrione Harmony, nuovo album con cui approda alla Blue Note Records in qualità di leader. Lo affiancano Petra Haden (figlia di Charlie Haden) alla voce, Hank Roberts al violoncello e voce e Luke Bergman alla chitarra baritono e voce.

“Scelgo i musicisti non per lo strumento ma in quanto persone. […] Non è importante che sia folk o jazz o altro. Io amo il suono di queste persone tutte assieme…”, spiega Frisell in una recente intervista rilasciata a Musica Jazz. Comunque sia, con Harmony l’artista ci restituisce nella sua totalità la tradizione musicale americana, attraverso l’unione, straordinariamente coerente, di tre generi: il Jazz, la New Music e il Great American Songbook.

Bill Frisell (Baltimora, 1951) si è formato alla University of Northern Colorado e alla Berklee School of Music di Boston sotto l’egida del grande Jim Hall.  Inizia la carriera da professionista nel 1979 quando Pat Metheny, impossibilitato a partecipare ad una session, lo raccomanda a Manfred Eicher, patron dell’etichetta Ecm: il gioco è fatto, Frisell entra a pieno titolo nella scuderia della casa discografica. In Line è il suo primo lavoro in solo.

È in questo periodo che si trasferisce a New York dove si creano collaborazioni durature e successivamente a Seattle: il leggendario trio di Paul Motian, Joey Baron, John Zorn, Bobby Previte, Tim Berne, Elvis Costello, Suzanne Vega, Ryūichi Sakamoto, Marianne Faithfull, David Sylvian, Dave Holland, Elvin Jones…

Con Unspeakable, Frisell vince nel 2005 il Grammy Award  come Best Contemporary Jazz Album. Nel 2016 pubblica When You Wish Upon A Star che contiene brani tratti da celebri colonne sonore, con omaggi a Ennio Morricone e Nino Rota, mentre del 2017 è tempo di Small Town, progetto in duo con il contrabassista Thomas Morgan presentato al Torrione circa un anno e mezzo fa a cui ha fatto seguito Epistrophy.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com