Scontro camion treno, in tre a Cona
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
La prevenzione contro le truffe verso le fasce deboli della popolazione è ormai da diverso tempo una delle mission dei carabinieri del comando provinciale di Ferrara che, con una massiccia e capillare campagna di sensibilizzazione, punta a raggiungere anche le più piccole comunità della provincia
I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena
È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto
"È lecito che un assessore o un consigliere comunale in carica partecipino a concorsi pubblici nello stesso Comune dove svolgono attività politico-amministrativa?" A domandarselo "a lungo in questi giorni" sono stati Davide Nanni (Pd) e Fabio Anselmo (Civica Anselmo)
La Camera Penale Ferrarese aderisce all’astensione dalle udienze penali e da ogni attività giudiziaria nel settore penale, con esclusione dei processi con imputati detenuti in custodia cautelare, proclamata dalla Unione Camere Penali Italiane per le giornate del 21-22-23-24-25 ottobre.
Scopo dell’astensione è sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare il dibattito politico sui devastanti effetti dell’entrata in vigore, prevista per l’1 gennaio 2020, della norma (inserita nella legge ‘spazzacorrotti’) “che di fatto abroga la prescrizione del reato dopo la sentenza di primo grado”.
“D’altro canto – spiega il presidente della Camera Penale Ferrarese, l’avvocato Pasquale Longobucco – è necessario smentire chi sostiene che l’istituto della prescrizione sia uno strumento nelle mani dei colpevoli per farla franca e affermare con forza che si tratta invece di un irrinunciabile istituto di civiltà giuridica e di un rimedio alla patologia di indagini e processi infiniti. Infine è da confutare che siano gli avvocati a far prescrivere i reati, atteso che un impedimento del difensore o dell’imputato, così come lo “sciopero” degli avvocati sospendono il corso della prescrizione. Piuttosto, le vere cause della lungaggine dei processi sono da ricercare nell’insufficienza dell’organico dei magistrati e del personale di Cancelleria e nell’assenza di tempi certi per la conclusione delle indagini preliminari, fase nella quale si prescrive il più alto numero di reati”.
Secondo Longobucco, dunque, la conseguenza di questa riforma non solo non avrà alcun effetto pratico per risolvere i ‘mali’ del processo, “ma avrà invece effetti devastanti, allungando ulteriormente i tempi in cui lo Stato riuscirà a definire i processi penali (non essendoci più la prescrizione ad agire da deterrente)”.
Proprio per tenere alta l’attenzione sul tema e sensibilizzare l’opinione pubblica la Camera Penale Ferrarese organizza per il 22 ottobre alle ore 17 presso Palazzo Crema in via Cairoli 13 un incontro aperto alla cittadinanza, durante il quale interverranno esponenti dell’avvocatura, della magistratura e del mondo accademico.
L’auspicio della Camera Penale Ferrarese è che la settimana di astensione proclamata dall’Unione Camere Penali Italiane, assieme alle tante iniziative che le diverse Camere territoriali organizzerranno, fungano da cassa di risonanza al grido di allarme lanciato dai penalisti italiani sin dagli albori della riforma e “possano indurre l’attuale maggioranza politica quantomeno a posticipare l’entrata in vigore della riforma, per avviare un percorso di riforma compatibile con le garanzie costituzionali che presiedono il nostro ordinamento processual-penalistico”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com