Attualità
21 Ottobre 2019
La Camera Penale Ferrarese aderisce all’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria e organizza un incontro sul tema per il 22 ottobre

“Spazzacorrotti”, avvocati penalisti contro lo stop alla prescrizione del reato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche le zucche si possono suonare

Pubblico divertito e incuriosito dalle zucche sonore realizzate dal sound engineer Nicolò Zilocchi, che grazie ad un sistema di sensori da lui ideato riesce a trasformare il tocco della mano in note musicali

Si getta nel fossato del Castello Estense: carabiniere si tuffa e la salva

Una mattina di ordinario servizio si è trasformata in un salvataggio eroico per due carabinieri della Stazione di Ferrara. Erano circa le 7.30 quando, mentre percorrevano a bassa velocità corso Martiri della Libertà, immerso nella nebbia, hanno notato nei pressi di piazza Savonarola la figura di una donna in piedi sul muretto che delimita il fossato del Castello Estense

Cittadini del Mondo, sfrattati ma non ancora sconfitti

Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base

Lite furibonda con accoltellamento a Codigoro: coppia ferita

Momenti di tensione, intorno alle 20 del 1° novembre, in un palazzo di via Fermi, nei pressi delle case Acer, dove una violenta lite tra due conviventi sarebbe degenerata in un accoltellamento reciproco. A fronteggiarsi, secondo le prime informazioni, una donna di 45 anni, residente a Codigoro, e il suo compagno di origini magrebine

La Camera Penale Ferrarese aderisce all’astensione dalle udienze penali e da ogni attività giudiziaria nel settore penale, con esclusione dei processi con imputati detenuti in custodia cautelare, proclamata dalla Unione Camere Penali Italiane per le giornate del 21-22-23-24-25 ottobre.

Scopo dell’astensione è sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare il dibattito politico sui devastanti effetti dell’entrata in vigore, prevista per l’1 gennaio 2020, della norma (inserita nella legge ‘spazzacorrotti’) “che di fatto abroga la prescrizione del reato dopo la sentenza di primo grado”.

“D’altro canto – spiega il presidente della Camera Penale Ferrarese, l’avvocato Pasquale Longobucco – è necessario smentire chi sostiene che l’istituto della prescrizione sia uno strumento nelle mani dei colpevoli per farla franca e affermare con forza che si tratta invece di un irrinunciabile istituto di civiltà giuridica e di un rimedio alla patologia di indagini e processi infiniti. Infine è da confutare che siano gli avvocati a far prescrivere i reati, atteso che un impedimento del difensore o dell’imputato, così come lo “sciopero” degli avvocati sospendono il corso della prescrizione. Piuttosto, le vere cause della lungaggine dei processi sono da ricercare nell’insufficienza dell’organico dei magistrati e del personale di Cancelleria e nell’assenza di tempi certi per la conclusione delle indagini preliminari, fase nella quale si prescrive il più alto numero di reati”.

Secondo Longobucco, dunque, la conseguenza di questa riforma non solo non avrà alcun effetto pratico per risolvere i ‘mali’ del processo, “ma avrà invece effetti devastanti, allungando ulteriormente i tempi in cui lo Stato riuscirà a definire i processi penali (non essendoci più la prescrizione ad agire da deterrente)”.

Proprio per tenere alta l’attenzione sul tema e sensibilizzare l’opinione pubblica la Camera Penale Ferrarese organizza per il 22 ottobre alle ore 17 presso Palazzo Crema in via Cairoli 13 un incontro aperto alla cittadinanza, durante il quale interverranno esponenti dell’avvocatura, della magistratura e del mondo accademico.

L’auspicio della Camera Penale Ferrarese è che la settimana di astensione proclamata dall’Unione Camere Penali Italiane, assieme alle tante iniziative che le diverse Camere territoriali organizzerranno, fungano da cassa di risonanza al grido di allarme lanciato dai penalisti italiani sin dagli albori della riforma e “possano indurre l’attuale maggioranza politica quantomeno a posticipare l’entrata in vigore della riforma, per avviare un percorso di riforma compatibile con le garanzie costituzionali che presiedono il nostro ordinamento processual-penalistico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com