Lettere al Direttore
20 Ottobre 2019

La guerra dei fiori in via Zemola

di Redazione | 1 min

Leggi anche

La coppia è tornata in Cortevecchia

Egregio Direttore, la coppia è tornata in Via Cortevecchia! Sabato scorso il negozio “non solo frutta” ha inaugurato il nuovo punto vendita, più ampio, di frutta, verdura e generi vari con la rivendita del pane che mancava dopo la dolorosa chiusura del forno...

Una legge di bilancio ingiusta

Il governo continua a diffondere illusioni ottimistiche sulla situazione economica del Paese, ma la realtà dei numeri, che nessuna propaganda può cancellare, dice altro: le politiche fiscali adottate favoriscono ancora una volta i ceti più ricchi e penalizzano i...

Accoglienza sì, ma senza business: Monticelli merita chiarezza

Gentile Direttore, sto seguendo la vicenda dell'inserimento di "richiedenti asilo" (se ho ben inteso le notizie sui media) nella piccola comunità di Monticelli, da parte della Prefettura di Ferrara. Non sono contrario, a priori, all'accoglienza, e credo di non...

Isidoro Fontana: quanto durerà l’oblio?

Nel 2021 il Consiglio Comunale approvò una mozione, presentata da Alcide Mosso, finalizzata a ricordare la figura del carabiniere Isidoro Fontana con l'intitolazione di un luogo pubblico al predetto militare dell'Arma, ucciso a Ferrara nel 1946 e decorato l'anno...

Sinner, un campione poco azzurro

"Sinner ripensaci", ha titolato la Gazzetta dello Sport in merito alla rinuncia da parte del campione altoatesino (o sudtirolese?) di giocare con i colori dell'Italia in Coppa Davis. Se non porteremo a casa l'ambito trofeo sapremo dunque chi ringraziare, visto che...

Il Comitato di Via Zemola, costituitosi con l’intento di riqualificare una strada nel centro storico da molti anni in degrado e migliorare le relazioni di vicinato, ha dimostrato che le buone pratiche possono portare a risultati apprezzabili: ora la strada ha cambiato volto, ornata di fiori e tenuta pulita.

Per i cittadini e i turisti che la percorrono l’augurio è che questa piacevole vista sia uno stimolo a pensare alla cura dei beni comuni come parte integrante per una migliore qualità della vita.

Purtroppo non è tutto così facile: “la teoria delle finestre rotte”, sperimentata negli anni ‘80 a New York, secondo la quale mantenere e controllare ambienti urbani reprimendo i piccoli reati, gli atti vandalici, la deturpazione dei luoghi, la sosta non autorizzata, contribuirebbe a creare un clima di ordine e legalità, non trova, ahimè, in via Zemola alcuna conferma.

Nonostante gli sforzi e l’impegno profuso dai suoi abitanti c’è sempre qualcuno che vi si oppone in nome dei propri interessi personali e del rifiuto del rispetto dei regolamenti comunali in atto.

Ci auguriamo davvero che le azioni di disturbo finiscano e che possiamo di nuovo camminare sereni per le nostre vie senza incorrere in fatti spiacevoli. Basterebbe solo un po’ più di sorveglianza da parte di chi ne ha l’autorità di esercitarla.

Comitato di Via Zemola

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com