Lettere al Direttore
20 Ottobre 2019

La guerra dei fiori in via Zemola

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Lotta alle telefonate moleste

Rendo noto che, a partire dal 19 novembre 2025, entrerà in vigore una nuova normativa che rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei consumatori contro le telefonate moleste e ingannevoli. In base alla legge n. 5 del 2018 e alle successive...

Anche Barbera dice sì alla riforma della giustizia

Fra i docenti che hanno dato fama all'ateneo ferrarese vi è anche un illustre costituzionalista: Augusto Barbera, già deputato PDS e presidente emerito della CORTE COSTITUZIONALE. Barbera, non certo sospetto di simpatie destrorse, ha recentemente dichiarato che la...

“Motovelodromo, pista dissestata e inutilizzabile”

Oggi ho visto la pista del motovelodromo. Era dissestata e inutilizzabile. Pensare che fu rimessa a nuovo non tanti anni fa (coi soldi dei cittadini) e poi mai utilizzata ne manutenuta. Incuria e degrado la hanno resa inutilizzabile e inagibile. Non è un caso...

Linciaggi e “mafiosi per definizione” (1890–1900)

Dopo l’omicidio del capo della polizia David Hennessy, 11 italiani furono linciati a New Orleans (1891): la stampa li definì “banditi siciliani”, “nemici della legge”. Altri linciaggi di italiani avvennero a Tallulah, Louisiana (1899) e altrove: la giustificazione...

Il marchio dei “maranza”

Il sindaco di Ferrara, parlando dei maranza, argomenta che sono soprattutto i giovani di origine magrebina che tendono a isolarsi, fare branco, a rifiutare le regole e l’autorità. Parole che fanno riflettere. Per questo vogliamo porgere a Fabbri alcune domande....

Il Comitato di Via Zemola, costituitosi con l’intento di riqualificare una strada nel centro storico da molti anni in degrado e migliorare le relazioni di vicinato, ha dimostrato che le buone pratiche possono portare a risultati apprezzabili: ora la strada ha cambiato volto, ornata di fiori e tenuta pulita.

Per i cittadini e i turisti che la percorrono l’augurio è che questa piacevole vista sia uno stimolo a pensare alla cura dei beni comuni come parte integrante per una migliore qualità della vita.

Purtroppo non è tutto così facile: “la teoria delle finestre rotte”, sperimentata negli anni ‘80 a New York, secondo la quale mantenere e controllare ambienti urbani reprimendo i piccoli reati, gli atti vandalici, la deturpazione dei luoghi, la sosta non autorizzata, contribuirebbe a creare un clima di ordine e legalità, non trova, ahimè, in via Zemola alcuna conferma.

Nonostante gli sforzi e l’impegno profuso dai suoi abitanti c’è sempre qualcuno che vi si oppone in nome dei propri interessi personali e del rifiuto del rispetto dei regolamenti comunali in atto.

Ci auguriamo davvero che le azioni di disturbo finiscano e che possiamo di nuovo camminare sereni per le nostre vie senza incorrere in fatti spiacevoli. Basterebbe solo un po’ più di sorveglianza da parte di chi ne ha l’autorità di esercitarla.

Comitato di Via Zemola

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com