Attualità
20 Ottobre 2019
Corteo in centro per festeggiare i 52 anni dalla fondazione. Il vescovo Perego: "Operatori di misericordia e giustizia"

Il “popolo del dono” marcia con Avis

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

Diffondere la cultura del dono. La mission dell’Avis diventa itinerante tra le vie del centro storico estense per celebrare il 52esimo anno dalla fondazione in città. Una festa culminata sabato pomeriggio con il corteo partito dalla nuova sede di corso Giovecca, inaugurata venerdì, fino al municipio dove sono stati premiati i soci donatori.

Il clou è stata proprio la sfilata preceduta dalla Banda Filarmonica di Cona e dagli sbandieratori e musici della contrada Santo Spirito che hanno riempito di musica e colori il passaggio fino alla deposizione delle corone d’alloro in via Donatori di Sangue e al Monumento dei Caduti di tutte le guerre.

A marciare i gonfaloni delle varie sezioni della provincia e anche delle associazioni gemellate e consorelle da tutta Italia, alla presenza delle autorità cittadine.

Particolarmente intensa l’omelia dell’arcivescovo Gian Carlo Perego, officiata nella chiesa di Santo Stefano per una “celebrazione eucaristica che accompagna il cammino rinnovato dell’Avis nella nuova sede e ricorda coloro che in questi 52 anni di vita hanno creato nella nostra città una cultura del dono del sangue”.

Dalla “parabola che spiega la necessità della preghiera, fondamentale per far crescere la fede”, il monsignore riflette sul fatto che “anche la donazione del sangue credo sia nata dalla preghiera: dalla preghiera di tanti malati, delle loro famiglie, di medici e infermieri che hanno compreso come la donazione del sangue poteva salvare vite e hanno pregato Dio e i fratelli e le sorelle perché si aprissero al dono. Dalla preghiera è nato il dono ed è scaturita la vita per molte persone: uomini, donne, giovani, ragazzi, bambini”.

Preghiera, dono, servizio sono le parole che “si mischiano insieme nella storia della Chiesa e anche nella storia dell’Avis” e hanno generato nella nostra città un “popolo di persone che hanno organizzato la loro vita, il loro tempo, i loro interessi non indipendentemente dai bisogni, dalle sofferenze degli altri”.

“In ogni donazione del sangue sono contenuti i verbi ricordati da Paolo – è il messaggio dell’arcivescovo -: insegnare, cioè ricordare il valore del sangue per la vita di tante persone; convincere, cioè allargare il significato e l’importanza di questo gesto di dono; correggere, cioè cambiare un’opinione pubblica e una cultura egoista e individualista, che dimentica gli altri, la comunità, la città verso cui abbiamo tutti una responsabilità; educare nella giustizia, cioè richiamare che la donazione è un dovere di giustizia nei confronti di chi ha meno in termine di salute, di risorse e generare così pari opportunità, condivisione”.

L’augurio è che il “Signore vi accompagni nel vostro servizio e dai vostri gesti la nostra città impari e diffonda una cultura del dono. Di questo popolo di operatori di misericordia e di giustizia fanno parte anche i donatori di sangue: e di questo vogliamo ringraziare oggi il Signore”.

Dopo la messa, la 52esima festa sociale si è conclusa presso la sala consiliare della residenza municipale dove sono stati conferiti i riconoscimenti ai soci donatori più attivi per il bene della comunità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com