Bondeno
20 Ottobre 2019
Approvata la terza edizione del bando 'Vetrine'. Fissato anche il fondo per i nuovi assunti

Oltre 15 mila euro fra vetrine e nuova occupazione per le imprese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Un nuovo locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza

C’è un locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza: si chiama Legàmi, in via Veneto 15, ed è la nuova pizzeria al taglio e pasticceria di Chiara Rinieri e Davide Tenerelli. Insieme nella vita e ora anche nel lavoro, lei è bondenese di Gavello ed esperta di dolci, mentre lui è milanese e appassionato di panificazione

Bondeno al centro della rete del tartufo

L'Associazione nazionale delle Città del Tartufo e il coordinamento regionale sulla promozione del fungo ipogeo (che si sviluppa, dunque, nel terreno) perseguiranno insieme lungo il loro percorso finalizzato alla promozione del tartufo. Tra gli enti coinvolti, anche il Comune di Bondeno, che candidò la propria adesione a questo "club" esclusivo delle Città del Tartufo nel lontano 2012

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

Bondeno. Ci sarà un bando delle “Vetrine Ter”, ovvero la terza edizione del bando rivolto al commercio e alle attività con vetrina, per rinnovare arredi e abbellire i locali. Non è più un’indiscrezione, ma una certezza, dal momento che è stata approvata la relativa delibera durante l’ultima riunione di Giunta.
Il Comune ha riconfermato per questo capitolo 15mila euro, che saranno assegnati con modalità simili a quelle dell’ultimo bando, riservato  alle attività che avranno in corso o già svolto (in quel caso saranno introdotti meccanismi retroattivi) lavori di miglioramento nel negozio o nell’attività artigianale con vetrina (per esempio, le toiletterie). Il tutto, fino ad un contributo massimo di 500 a fondo perduto.
«La scelta – dicono il sindaco Fabio Bergamini e il vicesindaco con delega alle attività produttive Simone Saletti – è quella di proseguire in questa direzione, vista la massiccia adesione di attività al precedente bando, per il quale sono in corso le ultime procedure di liquidazione». La seconda edizione del bando, che andava a finanziare nel 2018 il rinnovamento delle vetrine degli esercizi commerciali, prevedeva misure per la riqualificazione tout-court dei negozi: cambio degli arredi interni, piccole riparazioni che si erano rimandate in attesa di momenti congiunturali migliori e spese per rinnovare l’appeal dei negozi. «Un modo per continuare anche ad investire sull’immagine del centro storico e delle vie di Bondeno, nella consapevolezza che una vetrina illuminata è il miglior rimedio contro il degrado». Oltreché una forma di promozione per il commercio locale.
Secondo capitolo all’esame della Giunta: il lavoro. «Dai numerosi incontri con le associazioni di categoria e, soprattutto, con le imprese che stiamo visitando settimanalmente da ormai molto tempo, la scelta dell’Amministrazione è stata quella di consentire un incentivo rispetto alle nuove assunzioni, soprattutto se i neo-assunti saranno del nostro territorio. In un’epoca – continuano Fabio Bergamini e Simone Saletti – in cui risulta difficile per le imprese trovare manodopera qualificata, il fondo che abbiamo deciso di creare (per 35mila euro) dovrà servire a sostenere i costi di formazione e di “accompagnamento interno” delle nuove figure che entreranno nelle aziende».
Il contributo per ogni azienda sarà compreso tra i 1.000 e 1.500 euro per un nuovo assunto, secondo le modalità che saranno contenute nel bando di prossima pubblicazione. «E’ soltanto una tappa di un cammino – concludono – rispetto ai percorsi formativi finanziati in passato dal Comune, ed in prospettiva vogliamo creare uno strumento che consenta stabilmente alle aziende di poter contare sul sostegno dell’Ente, nella creazione di nuovi posti di lavoro per gli inoccupati e i nostri giovani».
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com