Ars et Labor. Riparte il settore giovanile con 140 ragazzi
Ferrara Calcio Ars Et Labor annuncia la ripartenza del Settore Giovanile, cuore pulsante della società e investimento fondamentale per il futuro
Ferrara Calcio Ars Et Labor annuncia la ripartenza del Settore Giovanile, cuore pulsante della società e investimento fondamentale per il futuro
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo
Juan Martin Molinari, il presidente di Ars et Labor, è stato sanzionato per situazioni amministrative risalenti al periodo in cui possedeva quote del Perugia
Finisce a reti bianche il derby di Coppa Italia tra l'Ars et Labor e la Comacchiese 2015. Al Paolo Mazza, davanti a oltre 2.600 spettatori, i biancazzurri impattano 0 a 0 contro i lagunari
di Davide Soattin
La Spal Primavera allenata da mister Luca Fiasconi è tornata alla vittoria e lo ha fatto al termine di una partita spettacolare giocata contro il Venezia, che l’ha vista dominare in lungo e in largo il primo tempo e concedere forse qualcosa di troppo nel secondo, contribuendo così a un più che pirotecnico 6 a 3 finale che difficilmente si è visto ancora dalle parti di via Copparo.
La cronaca. Dopo soli 5′ dal fischio di inizio, la gara si sblocca subito e la Spal passa in vantaggio con Ellertson che, smarcato da un colpo di tacco di Babbi, si lancia a rete e fa partire un bolide imparabile col destro che lascia immobile l’estremo difensore Rendic, protagonista in negativo anche alla mezz’ora con una papera su un tiro dalla distanza di Tunjov, che di fatto gli piega le mani e regala ai padroni di casa la marcatura del due a zero. In pieno recupero poi, come se non bastasse, su spunto del solito Babbi, un super propositivo Cuellar trova al 46′ la propria gioia personale con un tracciante di prepotenza che manda le squadre a riposo sul 3 a 0, quasi a coronare quarantacinque minuti al limite della perfezione da parte degli estensi.
In avvio di ripresa, il copione della seconda frazione di gioco rispecchia il primo tempo e infatti la Spal aumenta maggiormente il divario con i lagunari, siglando il 4 a 0 con Cannistrà al 49′ che, sugli sviluppi di un calcio d’angolo dalla sinistra, sbuca da dietro e tutto solo si inserisce con una spaccata vincente per il poker estense. Due minuti più tardi però gli ospiti trovano il 4 a 1 con Mazzoletti, che è il più lesto all’interno di una mischia venutasi a creare al centro area, depositando in fondo al sacco quella che sarebbe dovuta essere la rete della bandiera. Ma usare il condizionale è più che d’obbligo.
Sì, perché nel giro di pochi minuti, tra il 60′ e il 65′, il Venezia passa dal 4 a 1 al 4 a 3 con due rigori – di cui il primo generoso – guadagnati e realizzati spiazzando di netto il portiere biancazzurro Meneghetti, prima da Meraglia e poi da Kichi, Nonostante ciò, scacciando di fatto quelli che sarebbero potuti essere i fantasmi di una rimonta che sarebbe stata beffarda, i biancazzurri trovano anche loro il 5 a 3 dal dischetto con la seconda rete di giornata siglata da Cuellar al 69′, che a tutti gli effetti anticipa il punto esclamativo messo sulla partita da Sare, protagonista al 90′ del 6 a 3 che sancisce la vittoria della Spal e condanna i veneti a un’altra settimana da vivere in fondo alla classifica, ancora a quota zero.
“Bisogna continuare a lavorare – ha spiegato nel post-partita, mister Fiasconi – su questi ragazzi per farli crescere. Il miglioramento si dovrà cominciare a vedere già negli allenamenti, soprattutto per quanto riguarda la fase difensiva. Se saremo bravi a curare questo aspetto, credo che in futuro ci potremo togliere qualche soddisfazione”.
Spal-Venezia 6-3 (3-0)
Spal: Meneghetti; Iskra, Alessio, Zanchetta (dal 45′ Teyou), Cannistrà, Farcas, Sare, Tunjov (dal 70′ Kryeziu), Babbi (dal 70′ Minaj), Cuellar (dal 90′ Campagna), Ellertsson (dal 70′ Spina). All.: Fiasconi. A disp.: Galeotti, Valesani, Pasqualino, Uddenas, Fregnani Horvath.
Venezia: Rendic, Caradonna, Quieto (dall’83’ Gomiero), Fossati (dal 45′ Marchesan), Mazzoletti, Galliani, Stalla (dall’83’ Crescente), Candic, Rossi (dal 51′ Meraglia), Flora Pimenta, Kichi. All.: Marangon. A disp.: Fabbian, Bossi, Compagno, Peresin, Antinoro, Pasqual, Scanferlato, Baubakar.
Arbitro: Fontani di Siena.
Marcatori: 5′ Ellertsson (S), 31′ Tunjov (S), 45’+1 Cuellar (S), 49′ Cannistrà (S), 51′ Mazzoletti (V), 61′ rig. Meraglia (V), 63′ rig. Kichi (V), 69′ rig. Cuellar (S), 90′ Sare (S).
Ammoniti: Sare (S), Zanchetta (S), Farcas (S), Caradonna (V), Stalla (V), Meraglia (V), Mazzoletti (V).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com