Attualità
18 Ottobre 2019
Arrivate le poltrone girevoli per una spesa di 60mila euro. Ausl: "Investimento importante in tecnologie all’avanguardia"

Potenziata l’oculistica alla Cittadella San Rocco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Migliorano i livelli di assistenza alla Casa della Salute di Ferrara grazie all’arrivo di tre nuovi sistemi diagnostici per gli ambulatori di oftalmologia ed oculistica. Si tratta di poltrone girevoli con cui il paziente assume una posizione ottimale di fronte ai macchinari utilizzati per fare esami e valutazioni degli occhi e della vista. Le attrezzature sono installate ed in uso già da oggi, venerdì 18 ottobre.

Sono oltre 12.500 le visite oculistiche erogate nel 2018 alla Cittadella San Rocco, di cui 8.403 prime visite e 4.158 visite di controllo: quasi il 30% delle visite oculistiche erogate nelle strutture dell’Azienda Usl di Ferrara sono effettuate in corso Giovecca e questo giustifica l’importante investimento proprio in questa sede.

La spesa per l’acquisto di questa nuova attrezzatura è stata rilevante, pari a circa 60mila euro.

“Abbiamo scelto di fare un importante investimento in tecnologie all’avanguardia in ambito oculistico – spiega Nicoletta Natalini, direttrice sanitaria dell’Azienda Usl di Ferrara -. I nuovi ‘riuniti’, questo il termine tecnico delle poltrone multidispositivo diffuse in ambito medico, consentiranno ai professionisti di garantire ai pazienti un’elevata qualità delle prestazioni. Con un ulteriore valore aggiunto: il comfort per ogni tipo di paziente, anche quelli con disabilità motorie, grazie alla particolare tipologia di postazione che da oggi è in dotazione”.

Gli stessi specialisti oculisti che utilizzano la nuova strumentazione tecnologica esprimono soddisfazione per la scelta aziendale di rinnovare gli strumenti molto utilizzati e migliorare la qualità del loro lavoro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com