Carabinieri in visita ai giovani pazienti di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri, come da tradizione, celebrano la Virgo Fidelis santa patrona dell'Arma. Lo hanno fatto il 21 novembre alla cattedrale di San Giorgio Martire
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
Entrare nelle aule della giustizia per comprenderne davvero il significato: approda a Ferrara la prima edizione di 'Ciak: un processo simulato... per evitare un processo vero', un progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Otto nuovi contratti di formazione specialistica destinati all’Università di Ferrara: è questo il dato che riguarda direttamente la provincia estense nell’ambito del nuovo investimento della Regione Emilia-Romagna a sostegno dei medici specializzandi
Lunedì 21 ottobre la Provincia dà inizio ai lavori di restauro strutturale e rinforzo dei pilastri del cavalcavia lungo la Sp 29 Portomaggiore-Raffanello in comune di Voghiera, ossia la struttura che attraversa la Superstrada Ferrara-Mare in località Gualdo.
Un intervento il cui costo complessivo sarà di 320mila euro, interamente finanziati dal bilancio provinciale, la cui esecuzione è stata aggiudicata alla ditta C.R. Appalti e Costruzioni s.r.l. con sede a Caserta.
La durata prevista del cantiere è di 150 giorni e la prima fase prevede il restauro dei sette pilastri sul lato sud del cavalcavia.
Per consentire l’esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza si è reso necessario ricorrere, nei giorni successivi all’apertura del cantiere, alla chiusura della rampa in entrata da Gualdo verso Portogaribaldi, mentre quella in uscita rimane libera.
In seguito, sarà disposto il divieto di transito ai veicoli con portata superiore alle 3,5
tonnellate, in quanto le lavorazioni richiedono che il ponte sia il più possibile scarico.
Per questo sarà introdotto anche un senso unico alternato sul ponte, regolato da semaforo.
Una misura temporanea che, dopo un paio di settimane, sarà sostituita con un divieto al transito per tutti i veicoli, quando la lavorazione riguarderà la ricostruzione delle porzioni in calcestruzzo usurato.
Il divieto completo di accesso durerà al massimo una settimana.
Terminati i lavori ai pilastri della zona sud, le condizioni meteo dell’autunno inoltrato imporranno uno stop, perché le temperature non sarebbero compatibili con il tipo di lavorazioni.
Un cantiere che si è convenuto di non iniziare durante la stagione estiva per non creare problemi al traffico lungo la Ferrara-Mare nel pieno della stagione balneare.
In prossimità del divieto completo al transito veicolare sarà data preventiva informazione agli utenti della strada.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com