A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
di Matteo Bellinazzi
Dopo il successo della rassegna estiva organizzata nella loggia di Palazzina Marfisa d’Este che ha coinvolto 145 artisti, prevalentemente ferraresi, fra musicisti, cantanti, ballerini, poeti e attori, e ha visto in trenta serate di attività la presenza di 3457 spettatori (secondo miglior risultato di sempre), il Circolo Frescobaldi è pronto a cominciare la stagione invernale.
Il programma prossimo a partire è stato ufficialmente svelato in conferenza stampa presso la residenza municipale in presenza dell’assessore alla cultura Marco Gulinelli, il quale ha lodato il lavoro del circolo per aver imbastito “una pièce lirica strepitosa, ricca di qualità e–sottolinea l’assessore–con una sinergia ben avviata con altri circoli, la quale permette di contenere i costi e d’indirizzarsi verso programmazioni di livello più alto”.
“La lirica–prosegue Gulinelli–continua ad avere un ruolo importante per il pubblico ferrarese e l’amministrazione si impegnerà per aumentare il suo spazio. Un’amministrazione che da qui in futuro sarà totalmente aperta a collaborare con le associazioni”.
All’incontro con i giornalisti erano presenti anche il presidente del Circolo Frescobaldi, Antonio Proietti Di Valerio, il vicepresidente e direttore artistico Athos Tromboni, le due musiciste Rina Cellini e Laura Trapani, la presidente di Ama Ferrara Paola Rossi, il vicedirettore del Teatro Comunale di Ferrara Dario Favretti.
“Come consuetudine–spiega Proietti Di Valerio–il programma di concerti e conferenze del Circolo Frescobaldi viene realizzato per trimestri. Il trimestre ottobre-dicembre 2019 racchiude una varietà di generi e avrà varie location: il Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado, la Sala della Musica di via Boccaleone 19, e la saletta riunioni del Circolo Frescobaldi presso la sede di via Foro Boario 87.
Nello specifico, saranno otto appuntamenti, tutti ad offerta libera a partire da venerdì 25 ottobre e fino a domenica 22 dicembre, e precisamente: due concerti lirici, tre conferenze-concerto, due concerti cameristici e una conferenza su Giacomo Puccini.
Le collaborazioni attivate per la realizzazione di alcuni appuntamenti del calendario attività sono con il Teatro Comunale Claudio Abbado, per la quale ringraziamo Dario Favretti, con il Circolo della Lirica di Padova e con la Fiab Ferrara. Inoltre, una parte del nostro incasso dalle offerte delle serate sarà devoluto all’associazione Ama Ferrara.
Da non dimenticare–conclude–i nostri corsi, partiti il 30 settembre scorso ma per i quali è ancora possibile iscriversi. I corsi coinvolgono un centinaio di giovani e meno giovani, distribuiti nelle varie discipline, e si rivolgono sia ai principianti che a soggetti con diversa preparazione teorica e pratica. Per l’iscrizione basta scrivere alla nostra mail admfrescobaldi@gmail.com”.
“Il programma–prosegue Tromboni è stato incentrato sulla ricorrenza di alcuni anniversari: quello del decennale della morte della poetessa Alda Merini, quello del 50° dell’Uomo sulla Luna, quello del 95° della morte di Giacomo Puccini, e quello del centenario della chiusura di Storyville a new Orleans che determinò la migrazione dei jazzisti verso le grandi città del Nord America favoredno così l’evoluzione e la diffusione popolare della musica jazz”.
Di seguito il calendario completo del trimestre Ottobre-Dicembre 2019:
Venerdì 25 ottobre 2019, ore 17
Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado – Corso Martiri della Libertà 4/6 Ferrara
Sul fil d’un soffio etesio – Pièce lirico-teatrale “Verdi e il suo tempo”
Larissa Alice Wissel e Melissa Purnell (soprani), Alessandra Masini (mezzosoprano), Simonetta Flaùto e Emiliano De Lello (attori), Cristiano Zanellato (pianoforte)
Testo e regia di Marco Bellussi – dalla masterclass di Fernando Cordeiro Opa
In collaborazione con Circolo della Lirica di Padova – Patrocinio Teatro Comunale Abbado
Giovedì 31 ottobre 2019, ore 17
Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado – Corso Martiri della Libertà 4/6 Ferrara
Canto per Alda Merini – Decennale della morte
Voci recitanti del Gruppo di Lettura Espressiva del Circolo Frescobaldi – regia di Catia Gianisella
Al pianoforte Paolo Lazzarini (musiche di Rossini, Bellini, Verdi) – Patrocinio Teatro Comunale Abbado
Sabato 16 novembre 2019, ore 17
Sala della Musica – Via Boccaleone 19 Ferrara
50° Anniversario dell’Uomo sulla Luna – Pagine di cronaca 1969
Voci recitanti del Gruppo di Lettura Espressiva del Circolo Frescobaldi – regia di Catia Gianisella
Al pianoforte a 4 mani Rina Cellini e Cristina Frazzoli (musiche di Bach, Beethoven, Schubert, Chopin)
In collaborazione con FIAB – amici della bicicletta di Ferrara
Domenica 17 novembre 2019, ore 17
Sala della Musica – Via Boccaleone 19 Ferrara
Recital del mezzosoprano Maria Ostroukhova – al pianoforte Anna Arzamanova
Arie di Monteverdi, Haendel, Mozart, Rossini
Venerdì 29 novembre 2019, ore 17
Saletta del Circolo Frescobaldi – Via Foro Boario 87 Ferrara
Giacomo Puccini e le sue donne nella vita e nelle opere
Conferenza di Athos Tromboni nel 95° anniversario della scomparsa del compositore
Domenica 1 dicembre 2019, ore 17
Sala della Musica – Via Boccaleone 19 Ferrara
Venice Harp Duo – Ilaria Bergamin e Eleonora Volpato
Concerto per due arpe – musiche di Bach, Caramiello, Franck, Tournier
Martedì 3 dicembre 2019, ore 17
Sala della Musica – Via Boccaleone 19 Ferrara
Storyville 1919: migrazione dei musicisti jazz da New Orleans alle città del Nord America
Voci recitanti del Gruppo di Lettura Espressiva del Circolo Frescobaldi – regia di Catia Gianisella
Musiche dell’epoca a cura di Corrado Calessi (pianoforte) & Friends
Domenica 22 dicembre 2019, ore 17
Sala della Musica – Via Boccaleone 19 Ferrara
Ferdinand Ries le Sonate per pianoforte e flauto (anteprima e prima esecuzione in epoca moderna)
Rina Cellini (pianoforte) e Laura Trapani (flauto)
Musiche del compact-disc che le due artiste stanno incidendo per la Casa discografica Brilliant Classics
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com