“I migranti non sono una benedizione”
I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica
I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica
L'ex guardasigilli dei governi Andreotti e Amato ospite alla festa dell'Avanti. Squarzanti (Psi): "Il nostro partito è vivo e vuole tornare a essere una forza influente nella vita politica del territorio"
Si è svolto alla Sala dell’Arengo, presso il Palazzo municipale, il convegno: “Intelligenza artificiale come bussola per le imprese”
“È urgente che il Piano Casa Italia, da iniziativa della Legge di Bilancio 2025, venga reso operativo per contrastare il disagio abitativo e rilanciare l’edilizia”. E’ questo l’auspicio lanciato da Paolo Mazzini, presidente di Cna Costruzioni Ferrara
La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”
La giunta si attivi affinché la questione del riordino delle Camere di Commercio sia portata al più presto in sede di conferenza Stato-Regioni, proponendo al governo una modifica condivisa dell’attuale legge.
A chiederlo è il Pd con una risoluzione approvata dalla commissione Politiche economiche, presieduta da Luciana Serri, sottoscritta da Marcella Zappaterra, prima firmataria, Gianni Bessi, Luciana Serri, Luca Sabattini, Paolo Calvano, Stefano Caliandro, Alessandro Cardinali, Paolo Zoffoli, Mirco Bagnari, Valentina Ravaioli, Lia Montalti, Roberta Mori, Roberto Poli, Francesca Marchetti, Manuela Rontini, Antonio Mumolo, Stefano Benati, Barbara Lori, Katia Tarasconi. Ha votato ‘sì’ il Pd, astenuta Fi.
“La legge di riforma delle Camere di Commercio – ha ricordato Marcella Zappaterra – ha generato molte criticità, fra le quali i criteri di accorpamento, rivelatisi poco rispettosi delle differenze territoriali e inadeguati a garantire una maggiore efficienza dell’azione camerale”.
Inoltre, ha rimarcato la consigliera, “la normativa nazionale non ha reso volontari i processi di rideterminazione delle circoscrizioni territoriali, opzione che avrebbe potuto lasciare in capo agli organi delle singole Camere di Commercio le valutazioni economico-giuridiche necessarie a rendere l’ente, di concerto con la Regione d’appartenenza, uno strumento utile anche per le politiche regionali di sviluppo del territorio”.
“Questo – ha evidenziato la dem – ha scatenato una serie di ricorsi che hanno paralizzato il processo di riforma, divenuta un’incompiuta come quella che ha riguardato le Province. In Emilia-Romagna, le Camere di Commercio di Ravenna e di Ferrara sono quelle con i maggiori problemi. Per questo motivo – ha concluso Marcella Zappaterra – la legge va modificata e il problema va posto in sede di Conferenza Stato-Regioni, evitando imposizioni dall’alto nonché commissariamenti, e, al contrario, incentivando accorpamenti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com