Eventi e cultura
16 Ottobre 2019
Sondaggio in biblioteca Ariostea. Il 10% dei voti allo scrittore giapponese, escluso il maestro perché il premio è riservato agli autori viventi

Il Nobel dei lettori conteso tra Murakami e Camilleri

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Quest’anno, per la prima volta, anche la biblioteca Ariostea ha voluto partecipare all’assegnazione del Nobel per la letteratura. Per tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, gli utenti della storica biblioteca cittadina hanno potuto esprimere la propria preferenza attaccando un post-it in un apposito tabellone posizionato all’ingresso.

Il riscontro è stato molto positivo e il risultato in parte sorprendente. Il 10% dei circa cento voti espressi sono andati a Haruki Murakami, eterno candidato al Nobel.

Dopo il celebre scrittore giapponese si sono piazzati: Dacia Maraini, Michela Murgia, Ken Follett, Elena Ferrante, Marcello Simoni, Isabel Allende, Stephen King, Milan Kundera, Claudio Magris e Valerio Massimo Manfredi. A seguire oltre una ventina di scrittori con una sola preferenza.

Per la verità va segnalato che l’autore più apprezzato dagli utenti della biblioteca Ariostea è stato Andrea Camilleri, escluso però dal conteggio finale perché il Nobel è riservato solo agli autori viventi.

Ovviamente, si è trattato di un gioco, un piccolo sondaggio senza alcuna pretesa se non quella di promuovere il libro e la lettura, compito che il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara da sempre cura con particolare attenzione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com