Si avvicina la riapertura della Sp38 Cardinala
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
 
			La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
Continua a preoccupare i genitori sull’intero territorio comunale di Argenta la questione dei disservizi della mensa scolastica, in seguito alla sua assegnazione ad una nuova società
Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna
Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari
Mattinata di riflessione e consapevolezza domenica 26 ottobre al Centro culturale Mercato, dove le classi seconde e terze dell’indirizzo sanitario e assistenza sociale dell’Istituto Montalcini hanno partecipato a un incontro dedicato al tema della fast fashion e al suo impatto ambientale
Santa Maria Codifiume. Un pauroso incidente con feriti si è verificato attorno alle 12 a Santa Maria Codifiume sulla via Imperiale e ha coinvolto tre vetture e cinque persone, due delle quali rimaste ferite, fortunatamente però non risultano in pericolo di vita.
Si è trattato di un frontale tra due auto, che ha coinvolto anche una terza macchina, avvenuto nei pressi dell’osteria Alberto. Una Opel Corsa, a bordo della quale si trovavano un uomo e una donna, entrambi 46enni di Consandolo, ha svoltato a sinistra proprio per accedere al parcheggio dell’osteria, mentre dal lato opposto proveniva un’Audi A4 condotta da un 51enne di Ravenna. L’impatto frontale è stato inevitabile e l’Opel, rigirandosi su se stessa, ha colpito una Dacia finendo poi nel canale a lato della carreggiata.
Per il conducente dell’Audi e gli occupanti della Dacia (una 60enne di Galliera con a bordo il figlio di circa 25 anni) nessuna particolare conseguenza, mentre per i due 46enni di Consandolo si è reso necessario l’intervento dei sanitari del 118 e il loro ricovero in ospedale, non prima però di essere estratti dall’abitacolo dai vigili del fuoco, che hanno provveduto in seguito anche a recuperate la Opel con una gru. L’acqua del canale non era particolarmente alta, per cui l’operazione non ha presentato particolari difficoltà.
Sul posto si sono portate due ambulanze e l’elisoccorso. Su quest’ultimo è stato caricato il 46enne, che presentava traumi e fratture, per essere condotto all’ospedale Maggiore di Bologna, dove è stata trasportata anche la donna, in condizioni meno gravi, con una delle ambulanze.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri e la Polizia Municipale Valli e Delizie per i rilievi e la ricostruzione della dinamica. Il traffico lungo la via Imperiale è stato bloccato per consentire le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza e recupero dei mezzi incidentati.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com