Goro: al via i lavori per i nuovi percorsi ciclabili nel Delta del Po
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione del nuovo percorso ciclabile e naturalistico dal Porto di Gorino alla Lanterna Vecchia
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione del nuovo percorso ciclabile e naturalistico dal Porto di Gorino alla Lanterna Vecchia
A partire martedì 1 luglio il dottor Marco Cataldo ha ufficialmente preso servizio come nuovo medico di medicina generale presso il Comune di Goro
Approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della banchina nord del porto di Goro: al via le procedure di gara
Due milioni 900mila euro all’Emilia-Romagna come indennizzi per chi ha subito danni dall’emergenza granchio blu. Ad assegnarli, con un’apposita ordinanza, il commissario straordinario di Governo, Enrico Caterino
Il Comune di Goro annuncia l'avvio dei lavori di ammodernamento dell'Ufficio Postale locale, situato in piazza Palmiro Togliatti 71, nell'ambito dell'ambizioso Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale di Poste Italiane
Goro. “Nonostante le continue richieste alla Regione, ancora nessuna traccia del manufatto previsto in Sacca in località Traghetto”. A rinnovare il sollecito è il consigliere provinciale Gino Soncini, ricordando come nell’ottobre 2016, in occasione della consegna della nuova draga al Consorzio Sacca di Goro, l’assessore Paola Gazzolo annunciò la costruzione di opere idrauliche che avrebbe migliorato l’ossigenazione della Sacca stessa.
Il progetto, per il quale erano già stati messi a disposizione circa 344mila euro faceva parte degli interventi previsti dal piano Life Agree e, sottolinea Soncini, “doveva essere già completato: nel 2016 infatti erano stati annunciati la costruzione di una paratoia sull’argine del Po in località Traghetto a Gorino e la realizzazione di un secondo manufatto in pali di legno per trattenere la sabbia che occlude lo scanno”.
“L’intervento era ed è ancora molto atteso dagli allevatori di vongole e dai pescatori della Sacca, perchè avrebbe migliorato la regolazione degli scambi idrici tra il Po e la Sacca, in una delle aree interne alla Sacca ancora colpita da crisi anossiche”.
Ad oggi non si hanno notizie in merito all’avvio dei lavori. “Abbiamo avuto la fortuna di avere due estati non particolarmente critiche per quanto riguarda i problemi di anossia, ma non ci si può adagiare e mettere a rischio un’economia così importante come quella della Sacca. Mi auguro, anzi ne sono certo – conclude Soncini – che le elezioni regionali del 26 gennaio 2020 porteranno alla sua realizzazione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com