Attualità
13 Ottobre 2019
Presente anche l'assessore Maggi all'annuale appuntamento presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Festa dei Lustri, i notai si riuniscono attorno al tema della famiglia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Gli auguri di Lino Aldrovandi: “Grazie Marco di esserci stato e di esserci ancora”

Alle celebrazioni per i 20 anni di estense.com è intervenuto anche Lino Aldrovandi, padre di Federico Aldrovandi, la cui vita venne spezzata proprio a breve distanza dalla nascita del primo quotidiano online della città. Un momento di profonda commozione, in cui è stata ribadita l’importanza della ricerca della verità e il ruolo dei giornalisti

Ilaria Cucchi: “Estense.com ha dato voce a chi voce non l’aveva”

Anche la senatrice Ilaria Cucchi, impossibilitata a presenziare alle celebrazioni dei vent’anni di estense.com per le gravi - poi dimostratesi fatali - condizioni del padre, ha voluto lasciare la propria testimonianza e far giungere il proprio ringraziamento alla redazione e al direttore Marco Zavagli

“Ringrazio i colleghi per la numerosa partecipazione, l’Università per averci concesso questa bellissima sala, e il Comune, con cui puntiamo a intensificare molto i rapporti, per agevolare sempre di più il contatto con i cittadini ferraresi”: con queste parole il presidente del Consiglio notarile di Ferrara Giuseppe Giorgi ha inaugurato, sabato mattina, presso l’Aula magna del Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, la Festa dei Lustri, l’appuntamento annuale dei notai dell’Emilia-Romagna che, quest’anno, è stato dedicato ad approfondire il tema della famiglia, dal punto di vista normativo e patrimoniale, anche in un’ottica di Diritto internazionale.

A salutare i presenti anche l’Assessore del Comune di Ferrara Andrea Maggi: “Al di là di ogni frase di cortesia, credo fermamente nella funzione sociale che il notaio ha in Italia. L’idea che il notaio, con la sua attività di controllo preventivo e garanzia di legalità, rivesta una preziosa funzione di riduzione dei contenziosi, è quanto mai attuale. È infatti esperienza di ogni cittadino il senso di fiducia che riveste il rapporto con il proprio notaio. Come amministratore comunale credo che insieme al Consiglio notarile potremo fare qualcosa di importante per i cittadini, promuovendo sempre di più questa funzione sociale. A tale riguardo stiamo pensando di strutturare una forma di collaborazione diretta, in modo tale da rendere sempre più agevole anche il rapporto con la pubblica amministrazione”.

Presente anche Valentina Rubertelli, membro del Consiglio Nazionale del Notariato, che ha sottolineato l’importanza di una giornata di studio che vede confrontarsi, oltre ai notai, anche magistrati e docenti universitari: “Un appuntamento che, anche dal punto di vista scientifico, merita particolare attenzione, perché i temi della famiglia, visti in un’ottica non solo nazionale ma anche internazionale, sono sicuramente di fondamentale importanza. Se sino a una decina di anni fa il diritto internazionale privato poteva forse essere ritenuto un tema più marginale, oggi è divenuto invece il nostro pane quotidiano, e per questo bisogna confrontarsi anche con il decisore politico europeo, e lo dico pensando al nuovo Regolamento europeo in materia di regimi patrimoniali della famiglia”.

L’appuntamento, promosso da Federnotai Emilia Romagna – Associazione Sindacale dei Notai dell’Emilia-Romagna ‘Aldo dalla Rovere’ con il patrocinio del Consiglio notarile di Ferrara, ha coinvolto Notai da tutta l’Emilia-Romagna. Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarileferrara.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com