Attualità
12 Ottobre 2019
Nuovi cartelli turistici per guidare alla scoperta di alcuni palazzi cittadini a cura degli studenti dell’istituto Aleotti

Una passeggiata nella Ferrara novecentesca con Atrium Go

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lite furibonda con accoltellamento a Codigoro: coppia ferita

Momenti di tensione, intorno alle 20 del 1° novembre, in un palazzo di via Fermi, nei pressi delle case Acer, dove una violenta lite tra due conviventi sarebbe degenerata in un accoltellamento reciproco. A fronteggiarsi, secondo le prime informazioni, una donna di 45 anni, residente a Codigoro, e il suo compagno di origini magrebine

Svastiche e odio razziale. Muretto imbrattato a Ponte

"Stranieri via dall'Italia" è forse la frase più blanda apparsa sul muretto al di fuori dell'Eurospin di Pontelagoscuro. Vicino una svastica e un'altra scritta "W il Duce" e poco più in là frasi in cui si inneggia ai forni crematori e all'odio razziale

di Lucia Bianchini

Palazzo delle Poste, Aeronautica, l’Acquedotto monumentale, i villini liberty di viale Cavour e molti altri sono i palazzi entrati nell’itinerario ‘Atrium go- Ferrara città del Novecento’, un percorso turistico che comprende 15 tappe per esplorare la Ferrara Razionalista, realizzato nell’ambito di un progetto europeo, che ha unito Italia e Croazia, legato al ‘patrimonio dissonante’, in cui si sono analizzati i lasciti architettonici dei regimi che hanno segnato la storia di entrambi i Paesi, realizzato dall’istituto G.B. Aleotti indirizzo costruzioni, ambiente e territorio e la scuola Alda Costa.

“Questo progetto mette l’accento sulla collaborazione tra scuola e amministrazione comunale che consideriamo centrale e che nella nostra città è sempre stata molto viva” ha sottolineato Marco Gulinelli, assessore alla cultura.

L’itinerario, fulcro di questo progetto, è nato alla fine di un importante lavoro che, come ha sostenuto Barbara Pizzo, curatore scientifico “ha permesso di riconoscere, rivedere e ridescrivere una città a noi nota, ricondotta in primis al Medioevo e al Rinascimento, ma a cui è stato aggiunto un nuovo filo, quello novecentista”. I cartelli turistici permanenti hanno lo scopo di raggiungere il curioso che si imbatte per caso e abbia voglia di approfondire questo percorso. Ulteriori informazioni e le schede tecniche scritte dagli studenti sono disponibili al sito www.museoferrara.it, oltre ad un opuscolo cartaceo reperibile presso l’ufficio accoglienza turistica.

“I ragazzi hanno lavorato con qualità in un campo che non è strettamente attinente ai loro studi, ma a cui teniamo molto, poiché crediamo che per chi studia il territorio sia molto importante il lato culturale – ha sostenuto Francesco Borciani, preside dell’istituto Aleotti-. Conosciamo la Ferrara razionalista, ma non la vediamo, perché la parte medievale e rinascimentale si impone. Il materiale prodotto dà le chiavi di lettura per capire un periodo storico difficile”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com