Attualità
10 Ottobre 2019
Da lunedì 14 ottobre inizia lo smontaggio della copertura per liberare due terzi della facciata. Rimane coperto il protiro

Via il telone artistico dalla Cattedrale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Investimento mortale sui binari: treni in tilt in stazione a Ferrara

Tragedia nel primo pomeriggio di martedì 4 novembre, dove intorno alle 14.40 alla stazione di Ferrara un treno, il Frecciarossa 9421 proveniente da Venezia e diretto a Napoli Centrale, ha arrestato la propria corsa dopo aver investito a Pontelagoscuro un uomo di 40 anni con intenti suicidari

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Pusher tenta la fuga in zona Gad, inseguito e arrestato

Un 33enne senza fissa dimora è stato arrestato dai Carabinieri di Ferrara per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo è stato fermato nella mattinata di domenica 2 novembre in via Nazario Sauro, nella zona Gad, dopo un inseguimento a piedi

Avranno inizio lunedì 14 ottobre le operazioni di smontaggio del grande telone artistico realizzato da Lorenzo Cutuli per regalare un nuovo – quanto provvisorio – volto fatto di colore, luce e richiami all’arte e alla musica sacra, alla facciata della Cattedrale ferita dal terremoto del 2012.

Dietro all’opera infatti, una fitta ragnatela di impalcature ha consentito di svolgere i primi, urgenti e fondamentali interventi di messa in sicurezza del capolavoro di Nicolaus in un cantiere che si protrae già da ben quattro anni. Ed è proprio il dilungarsi di quest’ultimo, a causa dei troppi intoppi burocratici nonostante l’importante e serio lavoro di supporto operato dal Comune di Ferrara, stazione appaltante del restauro della Cattedrale, che ha convinto l’Ufficio Tecnico Ammministrativo dell’Arcidiocesi a svelare ai cittadini e ai turisti due terzi della facciata.

“Solo in questo modo è possibile non perdere la bellezza di uno dei capolavori dell’arte sacra medioevale e soprattutto invitare le istituzioni preposte ad accelerare il processo di restituzione della Cattedrale alla città e al popolo di Dio – commenta l’Arcidiocesi -. I fondi non mancano, mancano le sinergie perché possano essere impiegati subito al meglio dopo anni di attesa e lavori resi difficili dall’incostanza del flusso di denaro”.

Da lunedì prossimo, le campate laterali del massimo tempio cittadino verranno via via “svestite” del prezioso manto cucito loro addosso dalla geniale creatività di Lorenzo Cutuli, che ha reso la piazza della Cattedrale un’immensa quinta teatrale ricca di fascino e di spunti per una visione nuova e avveniristica di un cantiere di restauro.

Resterà purtroppo ancora coperta da un telo bianco la parte centrale della facciata, il protiro, che necessita di ulteriori interventi delicati e fondamentali, perché possa riacquistare lo splendore delle forme che lo rendono una straordinaria “Bibbia dei poveri” raccontata per immagini. L’Arcidiocesi spera che il Segretariato Regionale dei Beni Culturali e la Sovrintendenza possano presto attivare anche questa parte di cantiere così preziosa.

L’Arcidiocesi rinnova i “ringraziamenti all’autore del telone parlante Lorenzo Cutuli, a Confindustria Ferrara e alla testata locale de Il Resto del Carlino che si sono fatti promotori di una valorizzazione della bellezza del territorio, in un modo unico e coinvolgente in cui tutti, ferraresi, turisti, fedeli e non, si sono sentiti parte ferita di un mondo ferito e che, proprio per questo, ha assoluto bisogno di essere sanato. L’inizio dello smontaggio del telone è un primo, piccolo passo verso una guarigione che tutti ci auguriamo avvenga nel più breve tempo possibile”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com