Fondi Pnrr per il fotovoltaico domestico
L’energia pulita non è un costo, ma un investimento a lungo termine, che peraltro può usufruire anche di importanti incentivi per chi ha deciso di scegliere la strada dei pannelli solari
L’energia pulita non è un costo, ma un investimento a lungo termine, che peraltro può usufruire anche di importanti incentivi per chi ha deciso di scegliere la strada dei pannelli solari
La riunione di Giunta di venerdì mattina, infatti, ha approvato il trasferimento di maggiori risorse derivanti dall’ex delibera di giunta regionale n. 503, riguardante le misure a sostegno del successo formativo e degli spostamenti verso il lavoro degli studenti diversamente abili
Sono appena stati pubblicati all’Albo pretorio gli avvisi di deposito riguardanti due procedure previste dall’articolo 53 della Legge regionale n. 24 del 2017 e riferite, rispettivamente, ai progetti di riqualificazione e valorizzazione dello scalo merci Fer (limitrofo all’area logistica) e per la realizzazione del completamento della Circonvallazione Ovest
Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre
«Congratulazioni a tutti i diplomati alla maturità del territorio di Bondeno. Un traguardo importante e significativo, che introduce i ragazzi alla “vita adulta”: a tutti loro un augurio di buona estate, di proseguire al meglio gli studi o di entrare con facilità nel mondo del lavoro»
Di “fine vita” e diritti del malato si parla ormai quotidianamente, ma forse non tutti sanno che nel dibattito medico-scientifico contemporaneo è quanto mai di attualità il tema di voler assicurare ai pazienti (ed ai loro cari) la miglior qualità di vita possibile, anche quando l’evoluzione clinica del paziente porta verso un esito irreversibile.
Per questa ragione, martedì 15 ottobre (alle ore 15,30) si svolgerà alla Casa della Salute di Bondeno un seminario informativo sulla questione de “Il fine vita: riflessioni per una scelta libera e consapevole”.
Le cure cosiddette “palliative” (ovvero, un approccio multidisciplinare, non solo farmacologico, finalizzato al miglioramento della qualità della vita del malato) sono nate negli anni Sessanta. A lungo applicate per i casi di pazienti terminali affetti da patologie oncologiche e, successivamente, per i malati di Aids, le cure palliative hanno visto estendere successivamente il loro spettro d’azione.
«Le maggiori consapevolezze acquisite nel corso degli anni, a proposito dei diritti del malato – spiega l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Bondeno, Francesca Piacentini – hanno successivamente posto la questione anche sul piano normativo. Soprattutto in considerazione del fatto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (nel 2010) ha affermato che i principi alla base delle cure palliative dovrebbero essere applicati precocemente in nel corso di una malattia cronica».
Proseguendo questo percorso fino alla fase terminale. Il punto focale del dibattito sarà la questione della consapevolezza da parte del malato dei possibili percorsi di cura ai quali potrà accedere, ed in questo entra in scena il non meno importante tema del “consenso informato” del cittadino, normato dalla legge 219 del 2017, che vuole essere uno strumento per creare le condizioni affinché il cittadino partecipi attivamente (una volta in possesso delle corrette ed esaustive informazioni) ad una scelta di cura. Uno strumento, per la verità, non sempre sufficientemente conosciuto e che, quindi, diverrà argomento di confronto durante la giornata del 15 ottobre.
L’incontro viene promosso dall’Ausl di Ferrara e da tutti i Comuni del Distretto Ovest, nell’ambito dei Piani di Zona per la salute e il benessere sociale 2019-2020.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com