Politica
10 Ottobre 2019
Nel mirino la scelta dell'area agricola di via Vallelunga per spostare alcune casette e la distruzione di strutture private durante il ruspa-show

Campo nomadi. Il Pd presenta una nuova interpellanza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

“Migranti, la realtà smentisce Balboni”

Le parole del senatore Balboni manifestano un atteggiamento non proprio originale della nostra storia politica, quella di chi vuole far tacere la Chiesa sulle questioni sociali, ieri come oggi

Impianti energetici, la minoranza chiede ordine e trasparenza

Le crescenti criticità legate alla diffusione degli impianti energetici sul territorio ferrarese hanno spinto i gruppi di minoranza del Consiglio comunale a presentare una mozione che mira a "riportare ordine, trasparenza e partecipazione"

Una legge di bilancio ingiusta

Il governo continua a diffondere illusioni ottimistiche sulla situazione economica del Paese, ma la realtà dei numeri, che nessuna propaganda può cancellare, dice altro: le politiche fiscali adottate favoriscono ancora una volta i ceti più ricchi e penalizzano i...

Il Partito Democratico non molla la presa sulle modalità con cui sono state condotte le operazioni di sgombero del campo nomadi di via delle Bonifiche e presenta un’altra interpellanza all’indirizzo del sindaco Alan Fabbri.

Questa volta al centro dell’attenzione dei consiglieri dem ci sono la scelta dell’area di via Vallelunga 186 come base per spostare alcune casette e la distruzione avvenuta durante il ‘ruspa-show’ di alcune strutture private “sulle quali le famiglie contavano di ricavare degli utili”.

“L’area di via Vallelunga 186 pare essere zona agricola, soggetta (tra gli altri) a vincoli infrastrutturali, idraulici e paesaggistici, così come da scheda urbanistica allegata” – rilevano Aldo Modonesi, Ilaria Baraldi, Simone Merli, Davide Bertolasi, Francesco Colaiacovo e Deanna Marescotti  – e “nuovi edifici in area agricola possono essere edificati unicamente da agricoltori che dimostrano di averne bisogno con un programma di sviluppo aziendale”. In questo caso “non risulta depositato alcun progetto strutturale”.  Per questo chiedono “chi abbia individuato l’area di via Vallelunga 186, sulla base di quali criteri e come si sia definito e regolamentato il rapporto con i proprietari/concessionari dell’area; chi abbia sostenuto e a quanto ammontino le spese per il trasporto delle casette; chi abbia autorizzato, e nel rispetto di quale normativa urbanistica e edilizia, la collocazione delle casette in un’area che pare avere destinazioni d’uso e vincoli non compatibili”.

Infine, i consiglieri del Pd chiedono “quali sono le ragioni che hanno reso necessaria la distruzione immediata di tutto quanto fosse presente nel campo di via delle Bonifiche, comprese strutture di proprietà privata sulle quali le famiglie contavano di ricavare degli utili”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com