Eventi e cultura
10 Ottobre 2019
Comprende un cospicuo nucleo di documenti anche professionali di Giovanni Ravalli (1782-1856), ingegnere capo della Provincia di Ferrara e responsabile del “Riparto II” dell’arginatura destra del Po

All’Archivio di Stato presentazione del fondo della famiglia Ravalli Modoni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Sulla linea inaugurata nella Domenica di Carta 2018 con la presentazione del fondo della famiglia Frizzi, l’Archivio di Stato (corso Giovecca 146) domenica 13 ottobre dalle 16 alle 19 presenta il neo acquisito fondo della famiglia Ravalli Modoni, che comprende un cospicuo nucleo di documenti anche professionali di Giovanni Ravalli (1782-1856), ingegnere capo della Provincia di Ferrara e responsabile del “Riparto II” dell’arginatura destra del Po.

Dono di Gian Albino Ravalli Modoni, già direttore della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia dal 1976 al 1989, il fondo è stato riordinato e inventariato dall’archivista Angela Ghinato, che per l’occasione presenterà l’archivio e il proprio lavoro: un’operazione certosina di schedatura analitica di più di 150 pezzi tra faldoni di documenti, scatole, rotoli in grado di restituire una panoramica della Ferrara ottocentesca e del suo territorio, comprendente all’epoca anche la Transpadana, in cui si intrecciano vicende di nobili famiglie ferraresi e le vicende di una città in mutamento – rappresentate anche dalle carte professionali di Giovanni Ravalli sia in qualità di ingegnere nella sfera pubblica, sia nell’esercizio dell’attività privata.

Proprio per testimoniare attraverso pochi esempi la ricchezza e la varietà del fondo, sarà inoltre allestita, a cura della stessa Ghinato, con la collaborazione dell’Archivio di Stato, una piccola esposizione documentaria, che rimarrà visitabile fino al 30 ottobre, durante i normali orari di apertura dell’Archivio di Stato (lunedì, giovedì, venerdì ore 8-14; martedì, mercoledì 8-17.30).

L’Istituto prolungherà fino allo stesso 30 ottobre l’esposizione di alcuni pannelli della mostra fotografica Foto Poesia di Vittorio Ardizzoni e Michela Bedini, allestita in occasione della passata Giornata Europea del Patrimonio, 22 settembre , Ospedale psichiatrico e oltre: vita, storie, testimonianze.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com