Attualità
8 Ottobre 2019
La situazione incresciosa è stata segnalata dal Comitato Vittime della Pubblica Amministrazione: "Sistemare subito e mettere in sicurezza"

Tombe sprofondate e buchi pericolosi in un campo della Certosa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Tombe sprofondate e buchi nel terreno camuffati dall’erba e quindi pericolosi per i parenti dei defunti. La situazione incresciosa riguarda il campo M32 della Certosa di Ferrara ed è stata segnalata dal Comitato Vittime della Pubblica Amministrazione per bocca del portavoce Aldo Ferrante, con tanto di documentazione fotografica.

Segnalazione e foto sono state inviate al sindaco di Ferrara e all’assessore alle Partecipazioni, ma anche al presidente della Holding Ferrara Servizi e all’amministratore unico di Ferrara Tua, chiedendo che le tombe “siano sistemate al più presto e il terreno attorno alle sepolture sia messo immediatamente in sicurezza dalle insidie delle fenditure nel suolo”.

“Considerato che la gestione dei servizi cimiteriali del Comune, della manutenzione dei beni e degli impianti di proprietà comunale e strumentali all’esercizio dei servizi medesimi è di competenza di Ferrara Tua con la “supervisione” della Holding Ferrara Servizi – commenta Ferrante – com’è potuto succedere che un numero così elevato di tombe nel medesimo campo, si siano sfasciate e deteriorate a tal punto, senza che nessuno se ne sia accorto? Quando si fanno i contratti per le sepolture i parenti del defunto pagano, non poco, nella convinzione che una sorta di assistenza ai miseri resti l’azienda la dia. Due anni or sono denunciammo alle istituzioni e agli organi di informazione un caso analogo avvenuto in un altro campo della Certosa. Ci fu risposto con molta superficialità che erano ‘cedimenti fisiologici’. Allora Ferrara Tua intervenne rapidamente e le tombe furono tutte ripristinate. Ma la manutenzione non serve proprio per riparare i cedimenti fisiologici? Perché bisogna aspettare una segnalazione per fare manutenzione?”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com