Argenta
6 Ottobre 2019
Ordigni bellici della seconda guerra rinvenuti a San Nicolò, Anita e Longastrino

Spuntano ancora bombe nel territorio argentano

di Redazione | 1 min

Leggi anche

L’antica Argenta torna a riemergere dal passato

Si è riaperto lunedì 10 novembre lo scavo archeologico del sito romano di via Frittelline ad Argenta, grazie ad un finanziamento diretto della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Agrivoltaico “Lago”, Argenta alza la voce

Con una comunicazione del sindaco Andrea Baldini, inerente la notifica di un ricorso straordinario teso all’annullamento del progetto di realizzazione dell’impianto agrivoltaico “Lago”, si è aperto il consiglio comunale di martedì scorso

Scontro auto-camion sulla Statale 16

Scontro auto-camion in serata nei pressi del Santuario della Celletta, sotto l’occhio del velox, all’incrocio tra le già tristemente famose Statale 16 e strada Matteotti

di Giada Magnani

Spuntano come funghi dal terreno: in un anno circa ne sono stati rinvenuti circa una decina. Parliamo di bombe e ordigni bellici, residuati della seconda guerra mondiale, che ha lasciato ancora oggi i segni evidenti del suo passaggio, in particolare della presa di Argenta, considerata al tempo la seconda Cassino visto la violenza degli scontri e dei bombardamenti aerei e di artiglieria che distrussero la città e dintorni. E che causarono centinaia di vittime. Il cimitero di guerra britannico ad esempio conta circa 630 tombe di soldati del Commowelt che persero la vita liberare Argenta, insignita della medaglia d’oro al valor civile e d’ argento al valor militare.

Ebbene in questi giorni alcuni altri residuati di quel conflitto sono riaffiorati in un fondo agricolo di san Nicolò, ed ancora nelle campagne che circondano Anita e Longastrino. Zone che, per tutelare preventivamente l’incolumità delle persone, sono state transennate e messe in sicurezza. Il tutto in attesa delle operazioni di bonifica attraverso le quali gli artificieri, in data che resta da stabilire, ed in un’area che sarà anche opportunamente evacuata, faranno brillare le granate ed i proiettili rinvenuti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com