Economia e Lavoro
3 Ottobre 2019
Danni ingenti alle mele e alla soia ancora in campo, le denunce di Confagricoltura e Coldiretti

Grandine e vento non risparmiano la già martoriata agricoltura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Il maltempo che nella mattina di giovedì 3 ottobre si è abbattuto nel territorio provinciale non si è fatto scrupolo di colpire la già martoriata agricoltura ferrarese.

È ciò che denunciano due associazioni di categoria Confagricoltura Ferrara e Coldiretti, che riportano diversi danni alle colture dovuti soprattutto alla grandine.

La prima segnala che una forte grandinata “fuori stagione” si è abbattuta, nelle prime ore della mattinata di giovedì, su ampie zone della nostra provincia. Colpita pesantemente la fascia comprendente i territori di Cocomaro, Cona, Quartesana, Gualdo, Voghiera, Gaibana. Molto colpito l’argentano, in particolare le zone di Ospital Monacale, Benvignante, Consandolo, San Nicolò. Colpito inoltre il Comune di Cento, in particolare la frazione di Renazzo. Molta pioggia è caduta un po’ dappertutto, accompagnata da forte vento. La grandine ha provocato danni alle varietà di mele tardive (nell’argentano danneggiata fino al 90% la produzione di mele fuori rete antigrandine) ed alla soia ancora in campo. Si registrano in alcuni casi danni anche alle reti antigrandine. Colpiti anche i pereti, con danni alle parti vegetative che genereranno le future gemme, che potrebbero riverberarsi negativamente sulla prossima annata. “Difficile attendersi una grandinata in questa stagione – affermano dalla sede di Confagricoltura Ferrara – l’ennesimo segnale di un clima fortemente mutato”.

Anche Coldiretti rileva danni “nella zona di Voghiera, ma non solo” dovuto alle grandinate che “non sono infatti un fenomeno normale per questo periodo dell’anno, come peraltro non lo erano le alte temperature dello scorso fine settimana, dopo una estate con quasi un quarto in meno di pioggia rispetto alla media ed 1,7 gradi di temperatura media in più”.

In particolare le aziende di Coldiretti segnalano nel territorio tra Voghiera, Portomaggiore e Argenta la distruzione del raccolto di mele (dalle golden alle fuji ancora in fase di raccolta), e danni alla soia, la cui trebbiatura non si è ancora conclusa. Timori anche per le giovani piante dei nuovi impianti di frutteto, danneggiate dai grossi chicchi di ghiaccio. La grandine ha causato anche la rottura di diverse reti, che nulla hanno potuto di fronte alla ingente massa di ghiaccio accumulata e si sono rotte con ulteriore danno economico. In altre aree della provincia si segnalano precipitazioni piovose intense e forti venti, ma non danni evidenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com