Politica
1 Ottobre 2019
Seminario nazionale Upi a Ferrara in Castello Estense

Province, è tempo di rilancio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"

Dal 12 al 21 settembre torna la Festa dell’Unità

Dal 12 al 21 settembre al Baluardo di Santa Maria della Fortezza, nel cuore del Gad, torna la Festa dell’Unità di Ferrara. "Bello esserci", è questo lo slogan scelto ma anche un invito "a esserci davvero, con spirito di condivisione e voglia di costruire insieme"

Ferrara oltre i dogmi dell’urbanistica

Molto sommessamente mi inserisco nel dibattito tra Professori di Urbanistica che si è aperto sulla stampa in questi giorni, perché, pur essendo un umile manovale dell’architettura, vorrei provare a riportare il tema su un piano più “umano

“Orientamenti per la gestione del personale nelle Province”, è il titolo del seminario nazionale che Upi (Unione delle Province d’Italia) ha organizzato a Ferrara lunedì 30 settembre, nella sala dei Comuni in Castello Estense.

Dopo il saluto di benvenuto della presidente della Provincia di Ferrara, Barbara Paron, ha introdotto e coordinato i lavori Piero Antonelli, direttore generale dell’associazione che raggruppa e rappresenta le 76 Province italiane.

“Occorre una revisione profonda della legislazione sulle Province”, ha detto il direttore nazionale Upi citando un recente pronunciamento in merito del procuratore generale della Corte dei Conti. “Una revisione – ha insistito – che deve andare dalle funzioni, alle risorse disponibili e, soprattutto, all’organizzazione del personale, superando i limiti assunzionali attuali e omogeneizzando la disciplina delle Province a quella dei Comuni e delle Regioni”.

Gli interventi che si sono succeduti nella mattinata hanno trattato i piani di riassetto organizzativo, le facoltà di assunzione e le spese per il personale. Un tema di perdurante attualità, dopo la legge Delrio che nell’aprile del 2014 ha ridimensionato funzioni e compiti delle Province e in previsione di un loro rilancio visto l’esito referendario del dicembre 2016, che, per volontà popolare, le ha confermate come livello istituzionale di rango costituzionale.

In questa sessione dei lavori si sono succeduti al microfono Carlo Rapicavoli, direttore generale della Provincia di Treviso, Gaetano Palombelli, responsabile del personale Upi, Adelisa Corsetti, della Corte dei Conti, Cecilia Maceli, del Dipartimento della Funzione pubblica, e Roberta Fusco, di Igop-Rgs.

“Costituzione e utilizzo dei fondi risorse decentrate e contrattazione integrativa territoriale”, è stato invece il titolo della sessione pomeridiana dei lavori, alla quale hanno preso parte Valentina Lealini, dirigente della Provincia di Ferrara, Giuseppe Canossi, esperto del Comitato di settore enti locali, e Agostino Bultrini di Anci.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com