Attualità
1 Ottobre 2019
Dalla diocesi l'invito a “potenziare le risorse per la terapia del dolore e le cure palliative le uniche in grado di restituire dignità a quelle vite ferite”

Fine vita. Il vescovo Perego: “Parlamento legiferi, ma no a forme di abbandono alla morte”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche il Comune alla fiera nazionale Work on Work

Il 19 e il 20 novembre torna 'Work on Work', la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro nel Quartiere Fieristico di Ferrara. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l'orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Piante e arbusti in distribuzione gratuita per la ‘Giornata nazionale degli Alberi’

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Ferrara ha organizzato, per venerdì 21 novembre, un'iniziativa dedicata a tutti i cittadini con la distribuzione gratuita di piante e arbusti, dalle 9 alle 18, nei locali del Centro 'Rivana Garden' (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), messi a disposizione dal Centro di Promozione Sociale

“Il Parlamento arrivi a legiferare sulla situazione di chi è alla fine della vita, per rafforzare prossimità e cura, tenendo conto delle reali ed oggettive condizioni di irreversibilità dello stato di salute o di grave sofferenza psico-fisica del paziente evitando forme di accanimento terapeutico contrarie alla dignità della persona”. È la richiesta che viene dal vescovo di Ferrara-Comacchio Gian Carlo Perego e dalla diocesi estense a proposito della recente sentenza della Corte Costituzionale sul caso del suicidio assistito di Dj Fabo (e per il quale il radicale Marco Cappato, che lo accompagnò in Svizzera, è a processo).

“La vita deve essere difesa sempre dal suo concepimento fin quando la malattia se ne impossessa e la deforma – premette la nota inviata dalla diocesi  a conclusione dell’incontro tenuto a Codigoro con presbiteri e laici rappresentanti delle 149 parrocchie e associazioni cattoliche ferraresi,  che prosegue osservando come “è altresì doveroso assistere il paziente con terapia antalgica e cure palliative nel momento della sua conclusione naturale, dovunque e sempre per accompagnarlo al fine vita quando il dolore diventa insopportabile e le cure inutili”.

Per questo l’invito rivolto ai “parlamentari eletti nei collegi ferraresi” e quello “a farsi interpreti nelle Aule Parlamentari del valore della dignità della persona umana, del rispetto e della cura della vita malata e morente, forti di esperienze che sul nostro territorio, nelle case e negli Ospedali, nei luoghi parrocchiali e associativi, ricordano che la vita delle persone non cessa mai di essere un dono e di avere una dignità, che è alla base della stessa Carta Costituzionale (art. 32, comma 2), garante del bene comune del nostro Paese”.

“Dai nostri servizi di prossimità e di cura sale un forte richiamo alla coscienza contro ogni forma di aiuto o di abbandono alla morte delle persone, in terra e in mare – ammonisce la diocesi ferrarese – e un impegno ancora più deciso e quotidiano, condiviso anche con i non credenti, con i fratelli delle altre chiese e delle altre religioni presenti nel nostro territorio, nel rispetto, nella difesa e nella cura della vita malata e sofferente, a potenziare le risorse per la terapia del dolore e le cure palliative, le uniche in grado di restituire dignità a quelle vite ferite”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com