Codigoro
27 Settembre 2019
I consiglieri Finotti e Fabbri (Psi) documentano "la situazione di grave pericolo" a ridosso dell'attraversamento ferroviario alle porte di Codigoro

Passaggio a livello “pericoloso”, il Psi sollecita l’amministrazione ad intervenire

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cadf aderisce anche quest’anno al Global Compact delle Nazioni Unite

Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione

Pace protagonista con la 354esima Fiera di Santa Croce

Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro

Statale Romea, piazzole trasformate in discariche

In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. “L’amministrazione comunale intervenga per mettere in sicurezza l’attraversamento ferroviario di via Primo Maggio”. È l’invito dei consiglieri socialisti di minoranza Francesco Fabbri e Marco Finotti, che hanno documentato una “situazione di grave pericolo di un tratto stradale che, alle porte di Codigoro, è stato teatro di vari sinistri stradali, a ridosso di un passaggio a livello che non ha mai visto transitare un treno tra il centro abitato e Pomposa”.

“Nulla di grave finora” rilevano i due consiglieri. “Ad avere la peggio sono i veicoli che ci rimettono la coppa dell’olio e la carrozzeria contro l’isola spartitraffico, sversando liquido sull’asfalto e danneggiando la segnaletica, che viene puntualmente rasa al suolo”.

“Non si può però sperare sempre nella buona sorte, considerato che allo stato attuale, il tratto è carente di idonea segnaletica e pressoché invisibile nelle ore notturne: un ostacolo improvviso per gli automobilisti. L’ultimo scontro è avvenuto circa 10 giorni fa e la cosa che lascia di stucco è l’indifferenza più assoluta. A terra si possono ancora notare i resti della segnaletica stradale divelta”.

“È assolutamente necessario intervenire, insieme a Fer, posizionando idonea segnaletica e illuminazione che lo rendano visibile a qualsiasi ora: il Comune – sottolineano – ha l’obbligo di rimuovere il pericolo e non sono accettabili eventuali scuse sul fatto che il passaggio a livello sia in gestione dell’Ente Ferroviario. Non intervenire, come è successo, significa non avere a cuore la sicurezza stradale e dei propri cittadini oltre che a dimostrare di non avere attenzione alle manutenzioni quotidiane del territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com