“Non chiudete via Genova”. Petizione su change.org
Da una settimana su change.org è attiva una petizione, che ha raccolto oltre 700 firme con la quale si chiede di "scongiurare la chiusura di via Genova tra Porto Garibaldi e Lido degli Scacchi"
Da una settimana su change.org è attiva una petizione, che ha raccolto oltre 700 firme con la quale si chiede di "scongiurare la chiusura di via Genova tra Porto Garibaldi e Lido degli Scacchi"
Grave incidente sulla Romea all'altezza di Porto Garibaldi intorno alle 5 di mattina del 7 novembre dove due furgoni si sono scontrati e le 4 persone a bordo sono rimaste ferite, due per mezzo
Sul tema del cantiere per il nuovo ponte sul Po di Volano, lungo la SP54, il presidente della Provincia, Daniele Garuti, prende carta e penna per rispondere alla lettera inviatagli dai circoli e amministratori del Partito democratico del Delta
E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale
“Da questa destra non arriva alcuna novità. Gli stessi volti, gli stessi metodi, le stesse logiche che negli ultimi cinque anni hanno condotto Comacchio in una situazione di immobilismo”. Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, commenta la nascita dell’intergruppo “Noi con Bellotti”
Approvate a maggioranza in commissione Territorio, Ambiente e Mobilità della Regione, presieduta da Manuela Rontini, le due delibere sulla programmazione dei finanziamenti e dei contributi per i porti comunali e regionali, in particolare quelli di Goro, Comacchio, Cesenatico, Rimini e Cattolica.
“Abbiamo portato avanti una programmazione triennale, invece della consueta annuale, per dare maggiore certezza delle risorse disponibili agli enti locali che effettuano gli interventi negli ambiti portuali- ha detto un tecnico della Giunta- così da organizzare al meglio le operazioni necessarie”. Questa la ripartizione delle risorse previste a bilancio: 200.000 euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria, 200.000 euro per i porti regionali, cifra che si conferma anche per porti comunali e, infine, 250.000 per opere infrastrutturali.
“Nel 2019, nell’assestamento di bilancio, sono state introdotte ulteriori risorse pari a 700.000 euro sia per il 2019 sia per il 2020. In questo modo siamo riusciti a predisporre una programmazione triennale significativa, venendo incontro alle diverse esigenze dei Comuni, con i quali ci siamo incontrati lo scorso 19 luglio.
La delibera è basata sulle priorità delle strutture portuali, come progetti di drenaggio e insabbiamento, e affonda le sue radici nella legge regionale n.19 del 1976, cercando di superare ogni ostacolo che la datazione remota della normativa comporta in merito alla materia in questione. Sono stati attribuiti 900.000 euro per i porti regionali nel 2019 e nel 2020, stanziando poi 200.000 euro nel 2021. Ai Comuni sede di porti comunali sono stati assegnati 200.000 euro sia per quest’anno che per i prossimi due. Inoltre, per le opere e attrezzature nei cento porti regionali, sono state ripartite le seguenti risorse: 90.000 euro nel 2019 e 250.000 euro sia per il 2020 sia per il 2021. Ogni cifra è stata suddivisa “porto per porto in base al programma triennale”.
Ricordati anche gli interventi effettuati a Comacchio, dove sono stati ristrutturati l’impianto di energia elettrica e le banchine del piazzale portuale.
Sguardo anche alla seconda delibera, quella annuale, che si focalizza sulle spese di illuminazione dei Comuni sede di porti regionali. Per questo documento “ci si è avvalsi dello stesso criterio dello scorso anno: utilizzando la rendicontazione dell’annualità precedente delle spese sostenute dai diversi porti, si è calcolata la percentuale proporzionale. I 100.000 euro previsti a bilancio sul 2019 sono stati attribuiti in funzione di questa proporzionalità”.
In chiusura la parola ai consiglieri. A intervenire per prima è stata Lia Montalti del Partito democratico che ha definito “importante e fondamentale” l’impegno che la Regione si è assunta per assicurare un migliore funzionamento dei porti. “Un segnale- ha continuato- concreto e attento alle infrastrutture del territorio”. Fabio Callori di Fratelli d’Italia ha invece voluto rimarcare come esista “un’altra parte di regione, quella fluviale, con grossi problemi di attracco e navigazione. Il mio auspicio è che si possa inaugurare una medesima intenzionalità anche in questa direzione”. La Lega con Marco Pettazzoni pone l’attenzione sul fatto che “servono misure strutturali a monte, investendo per trovare soluzioni a lungo termine, anche i costi fissi sono ingenti e le risorse non sono mai sufficienti per fare quanto è necessario”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com