Politica
26 Settembre 2019
La commissione Politiche economiche ha approvato all'unanimità il progetto di legge che prevede stanziamenti per 2 milioni di euro al settore agricolo

Cimice asiatica, via libera agli interventi urgenti della Regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

La commissione regionale Politiche economiche ha dato il via libera, con voto all’unanimità, al progetto di legge “Interventi urgenti in materia di agricoltura”, che rientra fra le misure adottate dalla Regione per aiutare le imprese del settore colpite da eventi calamitosi, in particolare la diffusione della cimice asiatica.

La proposta di legge – ha ricordato il relatore Stefano Caliandro (Pd) – ha un duplice obiettivo: aiutare finanziariamente gli investimenti di giovani agricoltori nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020 nonché garantire l’accesso al credito e tutelare l’esposizione finanziaria delle aziende agricole che subiscono danni alle produzioni a causa di eventi calamitosi naturali come la diffusione della cimice asiatica. Si tratta di misure straordinarie – ha aggiunto il dem – per le quali la Regione è pronta a stanziare 2 milioni.

Gabriele Delmonte (Lega), relatore di minoranza, ha richiamato l’importanza degli aiuti a favore dei giovani agricoltori, misura fondamentale per sostenere il ricambio generazionale nel settore agricolo. Riguardo alla lotta alla cimice asiatica, ha evidenziato la necessità di sostenere finanziariamente la ricerca, sia in merito alla messa a punto di pesticidi mirati sia in relazione all’individuazione di insetti antagonisti (vespa samurai).

Giulia Gibertoni (M5s) ha chiesto chiarimenti sulle modalità di allevamento e introduzione della vespa samurai, su come l’immissione di questo insetto si possa conciliare con l’uso di pesticidi specifici e se la Regione, nel solco della tradizione di agroecologia che ha sempre caratterizzato l’agricoltura emiliano-romagnola, abbia coinvolto Bioplanet, la prima azienda in Italia nella produzione di insetti e acari utili per la difesa biologica delle colture. La consigliera, infine, ha criticato le istituzioni europee, a suo avviso troppo rigide nell’applicazione dei regolamenti che disciplinano l’immissione in agricoltura di antagonisti naturali, una condotta causa di esiziali ritardi.

Fabio Rainieri (Lega) ha ricordato come gli agricoltori non siano ideologicamente a favore della chimica, ma usino i pesticidi nel rispetto delle norme e con l’ausilio di tecnici specializzati. Riguardo alla cimice asiatica ha invitato la Regione a chiedere l’istituzione di un Tavolo nazionale, al quale far partecipare, oltre al governo e alle Regioni, le associazioni agricole, finalizzato alla messa a punto di misure univoche di contrasto. Il consigliere, infine, ha sottolineato come gli agricoltori abbiano bisogno di aiuti sulle garanzie più che sugli interessi bancari.

Ha chiuso il dibattito l’assessore all’Agricoltura, Simona Caselli, che, nel comunicare l’incontro con il ministro dell’Agricoltura in programma domani a Roma, ha evidenziato come lo stanziamento di ingenti risorse finanziarie sia l’assoluta priorità per il mondo agricolo, messo in ginocchio dalla cimice asiatica. Nella sola Emilia-Romagna – ha sottolineato – i danni stimati ammontano a oltre 200 milioni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com