Chagall: il colore e la parola
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall
Venerdì 7 novembre presso la libreria Libraccio, Patrizio Bianchi presenterà il suo libro “L’Europa fra Trump e la Cina” (Il Mulino)
Ferrara Off apre la Chiamata OFFline - giunta alla quinta edizione - per cercare compagnie, artiste e artisti, per la realizzazione di microrassegne nell’ambito del Festival Bonsai
L’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (Aidsm), in collaborazione con la Cattedra Unesco di Educazione, Crescita ed Uguaglianza dell’Università degli Studi di Ferrara e la Diocesi di Ferrara e Comacchio, organizza lunedì 10 novembre la presentazione del volume “Paesaggi musicali dalla Palestina”
Debora Bruni con i suoi libri "Diario spettinato di una mancata principessa" e "Linea circolare", sarà la protagonista venerdì 7 novembre con il ciclo di incontri "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
“Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini”. È più che eloquente il sottotitolo del libro di Pier Luigi Lopalco, “Informati e vaccinati” (Carocci), che verrà presentato venerdì 27 settembre alle 17.30 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino alla libreria Ibs+Libraccio di Ferrara. Dialoga con l’autore Muro Savrié.
“La storia della lotta fra l’uomo e i microbi inizia con la nascita delle prime civiltà – ricostruisce l’autore -. Una storia avvincente che nel corso del XX secolo subisce un’improvvisa e decisiva svolta proprio grazie alle campagne mondiali di vaccinazione. Il miglioramento delle condizioni igieniche e degli stili di vita, da solo, nulla avrebbe potuto contro flagelli come vaiolo o poliomielite”.
“Oggi, paradossalmente, in tutto il mondo mentre la sanità pubblica insiste sulla necessità di promuovere le vaccinazioni, crescono la paura e la diffidenza nei confronti dei vaccini – commenta Lopalco -. Questa paura è spesso legata a scarsa conoscenza o disinformazione. Il libro aiuta a capire meglio che cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini. Giusto per non darla vinta ai microbi”.
Per Luigi Lopalco è professore ordinario di Igiene all’Università di Pisa. È stato per anni a capo del Programma per le malattie prevenibili da vaccinazione presso lo European Centre for Disease Prevention and Control a Stoccolma.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com