Il piagnisteo femminista e il 25 Novembre
Fa piacere che almeno una volta all’anno ci si fermi a riflettere sulla condizione femminile senza considerarlo un “piagnisteo femminista”,
Fa piacere che almeno una volta all’anno ci si fermi a riflettere sulla condizione femminile senza considerarlo un “piagnisteo femminista”,
Intervento di Paola Peruffo (FdI): "Ogni anno il 25 novembre ci costringe a guardare in faccia una verità scomoda: la violenza contro le donne non è un’emergenza, ma una condizione purtroppo radicata"
Dal Polo Chimico e dal suo "rinnovamento" passa "il futuro industriale di Ferrara". Così, sostiene La Comune di Ferrara, "di fronte a segnali preoccupanti, sospensioni produttive, delocalizzazioni e un generale indebolimento del sito, è necessario agire subito per evitare un lento e definitivo smantellamento di un ecosistema che da decenni sostiene economia, occupazione e identità del territorio"
"Quale pace per la Palestina?", probabilmente nessuna anzi, il cosiddetto Piano Trump potrebbe trasformarsi semplicemente in una diversa occupazione sotto l'egida di una "strana bestia"
Intervento di Leonardo Uba del Pd di Ferrara: "Ad Argenta questa misura è stata già attuata, perché non attuarla anche in tutta la provincia di Ferrara?"
“È davvero singolare l’atteggiamento della Lega”. Paolo Calvano, consigliere e segretario regionale del Pd dell’Emilia-Romagna, commenta la notizia dell’assegnazione di tre alloggi popolari ad altrettante famiglie ferraresi sgomberate dal campo nomadi e le dichiarazioni, rilasciate dal consigliere regionale della Lega Daniele Marchetti nel corso della IV Commissione regionale riunitasi lo scorso lunedì, 16 settembre.
“L’altro giorno in Commissione regionale li abbiamo sentiti contestare con veemenza la possibilità di assegnare in situazioni di emergenza case popolari a rom e sinti e oggi abbiamo ascoltato i leghisti Naomo Lodi e Cristina Coletti – assessori di Ferrara – annunciare che, a seguito dello sgombero del campo nomadi di Pontelagoscuro, tre nuclei famigliari troveranno accoglienza in case Acer di proprietà del Comune di Ferrara”.
Nessuna obiezione da parte di Calvano al fatto che in presenza di situazioni di emergenza e di fragilità economica e sociale si possa procedere anche ad assegnazioni straordinarie a prescindere dall’etnia, “ma qui l’emergenza è stata creata dal comune stesso e da un’amministrazione che fa della demagogia il proprio tratto distintivo. All’opposizione (in Regione) predicano una cosa, al governo della Città fanno l’esatto opposto”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com