Carolina Capria presenta “Maestre” al Libraccio
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15:45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Dopo diversi anni di assenza torna uno degli eventi culturali più attesi del territorio: Discordia Expo, collettiva d’arte giovane con l’obiettivo di unire realtà artistiche nazionali emergenti e affermate
È stata inaugurata al Liceo Artistico Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25, la mostra "Sulle meravigliose arti del narrare, ovvero, Esercizi di umanità", che rimarrà aperta fino a domenica 21 settembre
Un’immagine di Alfredo d’Ambrosio
Il Comitato per i Grandi Maestri di Ferrara mette a segno un altro ‘colpo’. Dopo la pubblicazione in dvd della ungherese “Achord Pictures”, i due rarissimi concerti per violino e orchestra del violinista e compositore napoletano Alfredo d’Ambrosio (1871-1914), incisi da Laura Bortolotto e Christian Sebastianutto nell’ottobre 2018 a Lucca, con l’Orchestra Nuove Assonanze diretta da Alan Freiles, su iniziativa del ferrarese Comitato per i grandi Maestri, sono stati accolti in una delle più vaste e prestigiose raccolte di video classico.
Si tratta della raccolta creata da Naxos e accessibile per abbonamento, con facile ed economico sistema di accesso.
I due concerti, di grande interesse, erano praticamente ignoti e la loro incisione in video è una prima assoluta.
Il Concerto n.1,un tempo assai famoso, fu eseguito in prima assoluta dal suo dedicatario Arrigo Serato, a Berlino, nel 1904, presente in teatro l’Imperatore Guglielmo II; il Concerto n.2 fu battezzato dal suo dedicatario il violinista George Enescu a Parigi in Sala Pleyel, nel 1913, sotto la direzione di d’Ambrosio.
I due concerti, di stile diverso, colmano un vuoto di conoscenza sulle composizioni italiane del primo Novecento, e consentono di arricchire il repertorio odierno dei violinisti con pagine di indiscutibile fascino, come già fu con la riscoperta del Concerto in sol maggiore per violino e orchestra di Antonio Illersberg, videoregistrato su dvd Achord Pictures nel 2016, o per il Concerto per violino di Leone Sinigaglia, reinciso nel 2013 a Ferrara dalla Tactus, per iniziativa anche allora del Comitato per i Grandi Maestri.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com