FontanaMIX/Icarus/Istantanea al Torrione
Per la rassegna Serico Tonale a cura di Istantanea, oggi domenica 16 novembre al Torrione FontanaMIX/Icarus/Istantanea
Per la rassegna Serico Tonale a cura di Istantanea, oggi domenica 16 novembre al Torrione FontanaMIX/Icarus/Istantanea
L'appuntamento con lo spettacolo "Bim Bum Bam Live", un'unica e indimenticabile serata tra ricordi e musica, è fissato per mercoledì 27 novembre alle 21 al Teatro Nuovo
Domenica 16 novembre al Ridotto del Teatro comunale prosegue “il pianoforte contemporaneo” con la seconda parte dell’omaggio a Šostakovič, suonano Maria Perrotta, Pietro Rigacci e Roberto Russo
"È con grande piacere che la città di Ferrara accoglie la nona edizione del MusicFilm Festival", ha affermato l'assessore Marco Gulinelli in apertura di presentazione in residenza municipale svoltasi venerdì 14 novembre
La stagione teatrale 2025-2026 dà l'abbrivio a un nuovo progetto: "FuoriCentro", un festival diffuso che si pone in continuità con l'esperienza ventennale di "Burattini alla Riscossa"

Sala Estense gremita, venerdì sera, per il doppio evento organizzato da Legacoop Estense, presieduta da Andrea Benini, e associazione Paolo Mandini in collaborazione con Fondazione Ado. In scena è andato Interruzioni, primo spettacolo teatrale sul testamento biologico ispirato al terzo racconto dell’omonimo libro (Giraldi Editore) della giornalista e autrice ferrarese, Camilla Ghedini.
Sul palco, Gianna Coletti, nel triplice ruolo di figlia morente, madre che non vuole accettare una perdita che vive come abbandono, medico.
A seguire, il dibattito introdotto da Benini, che ha ricordato «l’amico e cooperatore Paolo Mandini, che ci manca tanto, e che avrebbe condiviso lo spirito di questa serata, che ci consente di ragionare su temi tanto complessi, dandoci strumenti di riflessione, senza propinarci una verità unica, una risposta preconfezionata».
Parole confermate dai relatori, che moderati da Francesca Tamascelli (Legacoop), ha visto confrontarsi sul tema del fine vita e delle cure palliative Mina Welby, Luigi Grassi (docente Psichiatria Unife), Milena Maltoni (Cidas) e Luigi Bruno, direttore sanitario Fondazione Ado. Con contributo finale di Coletti e Ghedini.
Toccante la testimonianza di Welby, che ha ricordato gli ultimi giorni col marito, il suo desiderio di interrompere le sofferenze, il suo aiuto a Mario Riccio, il medico che accolse l’appello di Piergiorgio Welby praticandogli la sedazione e staccandogli il respiratore. «Piergiorgio non voleva morire. Non voleva più vivere così. Io l’ho accompagnato in questo percorso per amore».
Si è concentrato sui temi del «perdono, del bisogno di conciliazione, del tentativo di abbandonare il rancore» Luigi Grassi, secondo cui è bene lavorare sulle parole con cui ci si congeda. E che ha riconosciuto all’arte un valore didattico. Da Milena Maltoni e Luigi Bruno, direttore medico Fondazione Ado, la testimonianza di cosa significhi vivere quotidianamente con pazienti malati terminali, che attendono o talvolta chiedono la morte.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com