Politica
21 Settembre 2019
Sit-in dei risparmiatori durante l'incontro di Italia Viva con Boschi, Marattin e Rosato: "Non dimentichiamo l'enorme e dolorosa ferita inferta alla città"

Azzerati contro i renziani a Ferrara: “Nessun nuovo inizio senza rimborsi”

Renzi e Marattin (foto Alessandro Castaldi)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

“I migranti non sono una benedizione”

I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica

Imprese e intelligenza artificiale

Si è svolto alla Sala dell’Arengo, presso il Palazzo municipale, il convegno: “Intelligenza artificiale come bussola per le imprese”

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

Renzi e Marattin (foto Alessandro Castaldi)

Renzi e Marattin a Ferrara lo scorso marzo (foto di Alessandro Castaldi)

Un nuovo inizio, anche a Ferrara. Provare un’altra strada per ripartire”. È stato più che profetico il titolo-slogan dell’incontro di lunedì 23 settembre alle 18 a palazzo della Racchetta, organizzato dai Comitati di Azione Civile per Ferrara prima della scissione renziana, e che vedrà come relatori i deputati di Italia Viva Maria Elena Boschi e Luigi Marattin e il vicepresidente della Camera Ettore Rosato.

Aggiornate le locandine (i parlamentari figuravano tra le fila del Pd prima di confluire nel nuovo partito di Renzi), l’appuntamento verrà anticipato alle 17.30 dal sit-in degli azzerati Carife che si riuniranno nella vicina piazzetta di corso Porta Reno per manifestare il fatto che “Ferrara non dimentica e ‘un nuovo inizio’ non può che partire da una soluzione di questo dramma”.

Il dramma in questione riguarda ovviamente il bail-in. “Il terremoto del 22 novembre 2015 avvenuto con l’azzeramento dei risparmi di 32mila famiglie, azzerate dal decreto del governo Renzi, ha lasciato un enorme e dolorosa ferita nella vita della nostra città – dichiara il direttivo dei risparmiatori azzerati di Carife -. A tutt’oggi, dopo i quattro governi che si sono succeduti, nemmeno un euro è ritornato nelle tasche degli ex azionisti Carife e il 30% di indennizzo è ancora lontano e il percorso per ottenerlo è pieno di insidie”.

Gli azzerati approfittano della visita dei renziani in città per tornare a dare battaglia: “Nessun nuovo inizio o ritorno al futuro è possibile a Ferrara se non vengono restituiti i risparmi spariti nel nulla sotto le macerie del decreto Renzi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com