Gecim, bilancio 2024 positivo
Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia
Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia
Con una emozionante cerimonia, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno sono state premiate le eccellenze di Copparo
Nel giardino della Torre della Delizia Estense, alle spalle della residenza municipale di Copparo, giovedì 3 luglio alle 21.30 si terrà un nuovo appuntamento con “Immagini sotto le stelle”, la rassegna curata dal Fotoclub “Il Torrione”
Al campo sportivo di Gradizza, sabato 5 luglio dalle 20, è in programma una nuova serata di “Aiutiamo chi aiuta” organizzata dall’associazione San Lorenzo Parrocchia di Gradizza in collaborazione con Avis, Anteas, Insieme x Caso
Un appuntamento imperdibile attende gli appassionati delle due ruote, domenica 6 luglio a Copparo, con il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club locale
Copparo. La nuova Via della Seta vista dall’ambasciatore Giulio Prigioni. Il Rotary Club di Copparo organizza un’importante serata dedicata all’attuale politica economica del “Dragone” cinese: il 30 settembre alle 9 al ristorante Ni Hao – Oriental Gourme, il diplomatico italiano presenta il suo ultimo libro sulle “Nuove Ombre Rosse” che riguardano da vicino anche l’Italia.
Ilprecedente governo ha infatti firmato un importante accordo con la Cina offrendo i suoi porti come terminal della via marittima della seta, nel cuore dell’Europa. E proprio dai partner europei e soprattutto dagli Stati Uniti sono giunti controversi rilievi su questa iniziativa dell’Italia, criticata perché avrebbe sopravvalutato le opportunità per il suo export verso la Cina, sottovalutando la possibilità che dalla breccia commerciale dei porti italiani possa scaturire una soverchiante inondazione di prodotti cinesi.
In questa controversia fra opportunità per l’Italia e minacce rappresentate dall’espansionismo cinese sta il rebus geopolitico legato alle nuove Vie della Seta (c’è anche quella ferroviaria che ha da tempo il suo terminal in Germania) su cui scorrono e scorreranno sempre di più i rapporti fra Cina ed Europa, fra Oriente ed Occidente. Ed è proprio la prospettiva di questi rapporti che viene analizzata dall’ambasciatore “at large” Giulio Prigioni, nel suo saggio “Le Nuove Ombre Rosse”.
Giulio Prigioni è un diplomatico di carriera. È stato primo consigliere all’Onu di Ginevra, ambasciatore in vari paesi dell’Est Europeo, console generale a San Francisco, ministro consigliere presso l’Aiea (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) di Vienna, svolge attualmente attività freelance nel campo geopolitico e geoeconomico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com