Eventi e cultura
23 Settembre 2019
Il libro di Mirko Orlando dà voce ai migranti che vivono nel nostro Paese

Il dramma dell’immigrazione nel “Paradiso Italia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

di Lucia Bianchini
Scrittura, fotografie e fumetto, tre linguaggi che raccontano il dramma dell’immigrazione, visto con gli occhi di chi ha attraversato il mare, pensando di trovare il paradiso. Questo ha raccontato Mirko Orlando nel suo libro “Paradiso Italia”, di cui, insieme all’autore, hanno discusso, giovedì a Spazio Grisù, Ilaria Baraldi, consigliera comunale, Massimo Cipolla, avvocato dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, e Marco Belli, scrittore, fotografo e direttore di Elba Book Festival.

L’incontro è stato organizzato da Biblioteca Popolare Giardino, Consorzio Factoy Grisù e Edicola Edizioni.

“Il libro è stato pubblicato nella primavera 2019, punto più basso della retorica anti immigrazione in Italia – ha affermato Baraldi – quindi è aggiornato, anche se non tiene conto degli ultimi sviluppi, tra cui un decreto sicurezza bis e molti altri episodi di navi bloccate in mare. L’augurio è che il nuovo governo metta mano alla normativa”.

Orlando racconta le storie di questi ragazzi dal loro punto di vista, essendo infatti stato in questa ‘terra di nessuno’ dove essi arrivano e stanno in attesa di un documento o di un familiare, nelle palazzine dell’ex Moi di Torino, nelle baracche nella periferia di Ventimiglia, tra chi tenta una fuga disperata tra le nevi della Val di Susa o a Borgo Mezzanone, dove i braccianti si oppongono al caporalato, nei campi dove si muore per tre euro l’ora.

“Forse noi respiriamo questo odio – ipotizza l’autore –  la nostra democrazia ci sembra così intramontabile e sicura che qualcuno che chiede pieni poteri ci fa solamente ridere. Secondo me dovremmo invece iniziare ad aver paura, e a dare più peso a parole e linguaggio”.

Proprio il linguaggio secondo Orlando è usato dalla politica come tranello, addirittura a livelli di manipolazione dell’informazione. “Umanità, buono, buonista, ogni gesto di umanità è visto come buonista, chi ha studiato e riflette sulla realtà è un radical chic, un professorone. In un mondo che vuole mostrare solo slogan non c’è posto per la riflessione” afferma Marco Belli.

“Secondo me dovremmo smettere di voler avere un’opinione su tutto – continua Orlando -, spesso mi hanno chiesto come io risolverei il problema dell’immigrazione, ma non è il mio ruolo, è come se chiamassi l’idraulico perché il rubinetto perde, e lui chiedesse a me come lo aggiusterei. La complessità non può essere approcciata in modo semplicistico: si sente oggi parlare di sovranismo, ma in un mondo interconnesso dal punto di vista economico e sociale, in cui vi è un solo clima, quindi chiunque inquini influisce sugli altri, di fronte a problemi globali, cosa pensano di fare i sovranisti, puramente a livello nazionale?”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com