Eventi e cultura
23 Settembre 2019
Il libro di Mirko Orlando dà voce ai migranti che vivono nel nostro Paese

Il dramma dell’immigrazione nel “Paradiso Italia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

di Lucia Bianchini
Scrittura, fotografie e fumetto, tre linguaggi che raccontano il dramma dell’immigrazione, visto con gli occhi di chi ha attraversato il mare, pensando di trovare il paradiso. Questo ha raccontato Mirko Orlando nel suo libro “Paradiso Italia”, di cui, insieme all’autore, hanno discusso, giovedì a Spazio Grisù, Ilaria Baraldi, consigliera comunale, Massimo Cipolla, avvocato dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, e Marco Belli, scrittore, fotografo e direttore di Elba Book Festival.

L’incontro è stato organizzato da Biblioteca Popolare Giardino, Consorzio Factoy Grisù e Edicola Edizioni.

“Il libro è stato pubblicato nella primavera 2019, punto più basso della retorica anti immigrazione in Italia – ha affermato Baraldi – quindi è aggiornato, anche se non tiene conto degli ultimi sviluppi, tra cui un decreto sicurezza bis e molti altri episodi di navi bloccate in mare. L’augurio è che il nuovo governo metta mano alla normativa”.

Orlando racconta le storie di questi ragazzi dal loro punto di vista, essendo infatti stato in questa ‘terra di nessuno’ dove essi arrivano e stanno in attesa di un documento o di un familiare, nelle palazzine dell’ex Moi di Torino, nelle baracche nella periferia di Ventimiglia, tra chi tenta una fuga disperata tra le nevi della Val di Susa o a Borgo Mezzanone, dove i braccianti si oppongono al caporalato, nei campi dove si muore per tre euro l’ora.

“Forse noi respiriamo questo odio – ipotizza l’autore –  la nostra democrazia ci sembra così intramontabile e sicura che qualcuno che chiede pieni poteri ci fa solamente ridere. Secondo me dovremmo invece iniziare ad aver paura, e a dare più peso a parole e linguaggio”.

Proprio il linguaggio secondo Orlando è usato dalla politica come tranello, addirittura a livelli di manipolazione dell’informazione. “Umanità, buono, buonista, ogni gesto di umanità è visto come buonista, chi ha studiato e riflette sulla realtà è un radical chic, un professorone. In un mondo che vuole mostrare solo slogan non c’è posto per la riflessione” afferma Marco Belli.

“Secondo me dovremmo smettere di voler avere un’opinione su tutto – continua Orlando -, spesso mi hanno chiesto come io risolverei il problema dell’immigrazione, ma non è il mio ruolo, è come se chiamassi l’idraulico perché il rubinetto perde, e lui chiedesse a me come lo aggiusterei. La complessità non può essere approcciata in modo semplicistico: si sente oggi parlare di sovranismo, ma in un mondo interconnesso dal punto di vista economico e sociale, in cui vi è un solo clima, quindi chiunque inquini influisce sugli altri, di fronte a problemi globali, cosa pensano di fare i sovranisti, puramente a livello nazionale?”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com