Codigoro
20 Settembre 2019
Prosegue nel codigorese il sostegno economico delle imprese locali, dopo i fondi per l'ammodernamento tocca al sostegno occupazionale: "Esauriti in un mese solo, rifinanzieremo"

Successo per il bando imprese di Comune, Sipro e CamCom: sostenute sedici assunzioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Sono stati esauriti in poco più di un mese i contributi messi a disposizione dal bando a sostegno dell’occupazione nelle imprese locali, promosso a Codigoro dall’amministrazione comunale con la preziosa collaborazione di Sipro, Camera di Commercio, associazioni di categoria e sindacati.

L’incontro presso la sede municipale dei rappresentanti e di alcuni beneficiari dei contributi è stata l’occasione per sottolineare l’importanza dell’iniziativa, fortemente sostenuta dagli amministratori locali. “In tre anni – ricorda il sindaco Alice Zanardi – abbiamo messo a disposizione di piccole e medie imprese ormai 80mila euro. In linea con il nostro programma di mandato continueremo su quella che ci sembra essere la strada giusta per dare sostegno al tessuto imprenditoriale del territorio, dimostrando vicinanza a chi sceglie di continuare ad investire nella crescita della propria azienda”.

Dopo bandi destinati all’ammodernamento delle attività commerciali, l’ultimo ha concentrato le risorse sul sostegno all’occupazione, con l’aggiunta di un contributo aggiuntivo di 500 euro (una tantum) destinato alle imprese che assumono lavoratori residenti nel Comune di Codigoro e in condizioni di svantaggio socio economico. Al momento sono 11 i lavoratori stabilizzati grazie al bando in questione, che sarà rifinanziato a fine anno per coprire altre 5 domande idonee ma non beneficiare per esaurimento dei fondi.

Entusiasta per il proficuo lavoro condiviso il segretario generale della Camera di Commercio Mauro Giannattasio, che nel ringraziare i partner coinvolti ha ricordato come il 96% delle imprese beneficiarie dei finanziamenti a fondo perduto veicolati da CamCom risultino tuttora operanti, “a dimostrazione che l’accesso alle risorse non è una caccia al contributo fine a se stessa, ma una reale integrazione ad un investimento sul lungo periodo”.

Per Paolo Orsatti, amministratore unico di Sipro, “il rapporto con il Comune di Codigoro può definirsi privilegiato, porta continuamente buoni frutti che tocchiamo con mano ogni settimana tramite lo sportello per le imprese che Sipro gestisce in questa sede. Continueremo ad esserci e a fare parte di questo rinnovato sistema, un sistema che ha colto l’importanza di fare rete per supportare concretamente le imprese del territorio, rassicurate da un rapporto semplificato con enti pubblici e istituti di credito. Non si può negare che questa sia la strada ideale da percorrere”.

“Abbiamo avuto la giusta intuizione di sostenere l’occupabilità – conclude l’assessore allo sviluppo economico Stefano Adami -, incontrando da subito il pieno interesse delle imprese che con coraggio hanno deciso di investire nel proprio capitale umano, dimostrano di non voler restare indietro e di sfidare un’economica nazionale che possiamo definire ‘convalescente’. sfidando la crisi. In controtendenza sull’andamento nazionale, questo bando mette in luce l’energia positiva delle imprese del nostro territorio, le quali, in linea con gli insediamenti presenti in Emilia Romagna, guardano con fiducia verso prospettive di espansione e di sviluppo”.

Ospiti dell’incontro alcuni dei titolari delle imprese beneficiarie, oltre che i rappresentanti sindacali Corrado Pola (Cisl), Luca Liguori (Cgil) e Claudio Bonsi (Uil), Luca Callegarini per Confesercenti e Alessandra Canella per Confartigianato.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com