L’estate entra nel vivo al Pontino Tagliapietra
Dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21, e il sabato e la domenica dal pranzo fino alle 21 sarà aperto il Chiosco “Dal Vero”
Dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21, e il sabato e la domenica dal pranzo fino alle 21 sarà aperto il Chiosco “Dal Vero”
Verranno realizzati indicativamente nell’estate del 2026, l’intervento di miglioramento sismico della scuola dell’Infanzia di Coccanile
Banca Centro Emilia rinnova il proprio impegno per la parità di genere e la responsabilità sociale ospitando la mostra fotografica “Home Sweet Home” di Valeria Sacchetti nella filiale di Copparo, in piazzetta Marchesi 1, fino all’11 luglio
Cresce l’attesa per il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club Copparo
Farà tappa a Sabbioncello San Vittore, l’edizione 2025 della rassegna “Burattini, Fiabe & Co.” di Copparo e frazioni
Copparo. Show di cucina sperimentale, pratiche per il benessere corporale, una mostra fotografica, una maratona di musica – ovviamente sperimentale -, youtuber che parlano con scienziati sulle sfide alimentari del futuro. Tutto questo è “Terra 2019. Il cibo del futuro”, la tre giorni, dal 20 al 22 settembre, organizzata e promossa dal centro studi Dante Bighi e da Gruppo Zero, con il patrocinio del Comune di Copparo.
È già il concept grafico dell’evento in programma a Villa Bighi a rendere chiaro di cosa si parlerà: un broccolo 50% naturale e 50% riprodotto attraverso la geometria frattale, sintesi del quesito legato al cibo del futuro: cibo naturale o cibo ri-prodotto in laboratorio? Cibo duplicabile attraverso formule algebriche e matematiche, cibo replicabile in base a informazioni e dati, carne in vitro? Così come avviene già in natura dove la geometria frattale attraverso formule riproduce in maniera omotetica le effluorescenze dei broccoli. Ecco perché questa figura specchiata riflette natura e artificio divenendo emblema di Terra 2019: una edizione culturale che, a 10 anni di distanza da Terra 2009, ripropone e intende sviluppare ulteriormente riflessioni in merito al rapporto uomo terra, terra madre, pianeta, terra come luogo natio, terra come globo al quale tutti gli individui dovrebbero tendere, oltre i confini nazionali, per la sua salvaguardia e lascito di futuro.
Venerdì alle 18 via all’inaugurazione, con l’apertura della mostra fotografica “Cibo e futuro”, a cura di Daniele Zappi e con fotografie di Benedetta Stefani, Camilla Caselli, Lara Viani, Marija Obradovic. A seguire presentazione del progetto culturale del centro studi Dante Bighi 2019/2020
e alle 19 il cooking show di Giacomo Marletta: cibi a km zero e recupero alimentare, in collabrorazione con Slow Food e con il supporto della nutrizionista Elisabetta Ciannella di Officina Dinamica. E poi “Aperitivo del futuro”, con Puz & Mes djset.
Sabato si inizia dal mattino, alle 11, con “esercizio fisico e alimentazione nelle malattie respiratorie”, esercizi di gruppo diretti da Manu Berghi con il medico Riccardo Cazzuffi. Alle 17 l’ecoforum “Cibo del futuro/il futuro del cibo”, con dialoghi tra youtobers e divulgatori scientifici. Interverranno: ZooSparkle (youtuber e studente universitario di scienze naturali), Ruggero Rollini (youtuber e studente di chimica) e Francesco Martina di Slow Food Ferrara.
Dalle 19,30 alle 23,40 sarà la volta di Nual-Nebbiacustica, sperimentazione sonora con Toni Bruna solo / Everest Magma solo / Laura Agnusdei Sax / djset Magic Nenio from Berlin.
Domenica 22 settembre la mostra fotografica rimarrà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19: quattro fotografe donne, Benedetta Stefani, Camilla Caselli, Lara Viani, Marija Obradovic, con la loro vivace lucidità aprono riflessioni su cibo e futuro, a partire dal tempo presente come dato proiettivo per sollecitare riflessioni sul futuro della nutrizione. Quattro punti di vista diversi, per riflettere sull’importanza del cibo nelle scelte quotidiane legate alla nutrizione e all’impatto ambientale. Quattro grandi temi su cui riflettere: cibo e ambiente (come la filiera dell’alimentazione influisce sul sistema Terra), cibo e packaging (ovvero come trasportarlo, l’abito del cibo), cibo e salute (ovvero una delle fonti per il benessere corporeo), cibo e denaro (ovvero la capacità di accesso al cibo, classi alimentari).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com