Politica
17 Settembre 2019
E' promossa anche a Ferrara dai Comitati di Azione Civile per porre all'attenzione la questione dei diritti dei minori nati e cresciuti in Italia

Raccolta firme sullo Ius Culturae #italianochistudia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Quali tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo?

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato un’interpellanza rivolta a sindaco e assessore competente per sollecitare chiarimenti in merito alle modalità e tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo comunale in vista dell’anno scolastico 2025-2026

Anche a Ferrara è iniziata la raccolta di firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare sullo Ius Culturae #italianochistudia promossa dai Comitati di Azione Civile-Ritorno al Futuro.

Con la proposta di legge di iniziativa popolare sullo ius culturae #italianochistudia si intende portare all’attenzione del Parlamento la questione dei diritti dei minori nati e cresciuti in Italia ma che non sono riconosciuti come cittadini italiani perché figli di genitori stranieri. Secondo i dati Istat, la popolazione straniera in Italia è di oltre 5 milioni di persone e per circa il 20 per cento è composta da minorenni. Stranieri che molto spesso sono nati nel nostro Paese e sono pienamente inseriti nei percorsi scolastici: parlano la nostra lingua, frequentano le stesse scuole dei bambini e delle bambine cittadini italiani, con loro giocano e condividono passioni e percorsi formativi ed educativi.

“Possono dirsi davvero stranieri nel Paese dove vivono? È utile per l’Italia farli sentire stranieri? Produce più sicurezza o più integrazione? Secondo noi no – dichiarano i promotori della raccolta firme -. La società è cambiata e a regolare il fondamentale diritto alla «cittadinanza» non possono essere le medesime leggi di un tempo, ma norme nuove adeguate alle attuali esigenze del Paese. Norme che riconoscano la cittadinanza italiana a quelle bambine e a quei bambini definiti “stranieri” che invece fanno pienamente parte delle nostre comunità, sia per le relazioni che vivono, sia per i percorsi di educazione e formazione alla cittadinanza che seguono e per i percorsi scolastici che frequentano. Il progetto di legge che proponiamo è identico a quello già approvato nella XVII legislatura dalla Camera dei Deputati e mai votato dal Senato della Repubblica. Abbiamo scelto questo testo, perché vogliamo idealmente ripartire da dove il Parlamento si è fermato, consapevoli che per molti di noi questa formulazione – frutto all’epoca di una mediazione – non rappresenta la proposta di legge perfetta ma è lo strumento più immediato per sollecitare il Parlamento a riaprire quel dibattito. È infatti per noi urgente che l’Italia affronti la questione dei “nuovi italiani” e si doti di una legge moderna sulla cittadinanza capace di rendere pienamente attiva una generazione di giovani di fatto italiani che condividono ambizioni, speranze, sogni, amicizie e amori con i loro coetanei che italiani pure sono”.

I cittadini residenti a Ferrara potranno firmare la proposta di legge presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara, in Via Fausto Beretta 19 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì anche dalle 14 alle 16.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com